• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Chimica [349]
Medicina [30]
Biologia [27]
Botanica [25]
Lingua [23]
Religioni [18]
Fisica [17]
Industria [16]
Chirurgia [10]
Geologia [9]

monoġlicèride

Vocabolario on line

monogliceride monoġlicèride s. m. [comp. di mono- e gliceride]. – In chimica organica, denominazione generica dei gliceridi nei quali un solo radicale alcolico della glicerina è stato esterificato; da [...] un punto di vista biochimico, rappresentano un prodotto della scissione graduale dei grassi neutri operata, soprattutto nel duodeno, da un enzima, la lipasi pancreatica ... Leggi Tutto

transferaṡi

Vocabolario on line

transferasi transferaṡi s. f. [der. del lat. transfer(re) «trasporre», col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico con cui si denominano tutti gli enzimi trasportatori di un particolare gruppo [...] o radicale, come per es. le transaminasi, le transmetilasi e le transfosforilasi. ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] religione: c. al cattolicesimo, all’islamismo; la c. di s. Paolo; la c. dell’innominato; le opere del Manzoni dopo la c.; più genericam., qualsiasi mutamento radicale di fede, opinioni, ideologia e sim.: c. religiosa, artistica, letteraria, politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

transfosforilazióne

Vocabolario on line

transfosforilazione transfosforilazióne s. f. [comp. di trans- e fosforilazione]. – In biochimica, processo catalizzato dalle transfosforilasi consistente nel trasferimento di un radicale fosforico da [...] un donatore (generalm. ATP) a un accettore, d’importanza fondamentale nel metabolismo dei carboidrati ... Leggi Tutto

idrażino-

Vocabolario on line

idrazino- idrażino- [der. di idrazina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −NH−NH2, derivato dall’idrazina; per es., idrazinobenzène, [...] altro nome della fenilidrazina ... Leggi Tutto

idrażo-

Vocabolario on line

idrazo- idrażo- [tratto da idrazina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale bivalente −HN−NH−, derivabile dall’idrazina per eliminazione [...] di due atomi di idrogeno, uno da ciascun gruppo NH2; per es., idrazobenzène, sostanza usata in sintesi organiche ... Leggi Tutto

làico

Vocabolario on line

laico làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] schieramento politico italiano, si definivano partiti l. quei partiti (repubblicano, liberale, socialista, socialdemocratico, radicale) che si riconoscevano autonomi dalle grandi ideologie comunque ritenute confessionali, sia quella cattolica sia ... Leggi Tutto

dodecile

Vocabolario on line

dodecile s. m. [der. di dodeca-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (detto anche laurile), di formula −C12H25, derivato dal dodecano, usato più frequentemente come prefisso [...] nella forma dodecil-: per es., dodecilacetato, liquido incolore, dal gradevole odore di frutta, usato in profumeria; dodecilàlcole (o àlcole laurìlico), sostanza dall’odore gradevole di fiori, usata in ... Leggi Tutto

xantogènico

Vocabolario on line

xantogenico xantogènico agg. [comp. di xanto- e -genico] (pl. m. -ci). – In chimica, acido x. (detto anche xantico), estere dell’acido ditiocarbonico, di formula ROCSSH (dove R può essere un radicale [...] metilico, etilico, ecc.); gli acidi xantogenici sono di solito liquidi oleosi, di colore per lo più giallo, instabili, poco solubili in acqua, che si preparano dai sali (xantogenati, o xantati) per azione ... Leggi Tutto

uranile

Vocabolario on line

uranile s. m. [der. di uranio2]. – In chimica, radicale bivalente =UO2, presente, per es., in alcuni minerali di uranio, capace di formare con gli acidi molti sali, detti sali di uranile, quali, per [...] es., l’acetato di u., usato come reattivo in chimica analitica, il nitrato di u., che trova impiego nella tecnologia dell’uranio, in fotografia, in chimica analitica, nell’industria ceramica e del vetro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 60
Enciclopedia
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali