• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Chimica [349]
Medicina [30]
Biologia [27]
Botanica [25]
Lingua [23]
Religioni [18]
Fisica [17]
Industria [16]
Chirurgia [10]
Geologia [9]

inciucione

Neologismi (2008)

inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto [...] p. 20) • Chi invece ha tutto l’interesse a dipingere [Silvio] Berlusconi e [Walter] Veltroni come «inciucioni» è la sinistra radicale, che così punta a erodere consensi al Pd. (Gianluca Roselli, Libero, 24 febbraio 2008, p. 3, Primo piano). Derivato ... Leggi Tutto

amide

Vocabolario on line

amide (o ammide) s. f. [der. di am(moniaca), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti [...] amidi, classificate in primarie, secondarie e terziarie a seconda del numero di radicali acilici presenti, si denominano aggiungendo il suffisso -am(m)ide al tema del radicale acilico (per es., acetamide o acetammide), mentre per le monoamidi degli ... Leggi Tutto

-ène

Vocabolario on line

-ene -ène. – Suffisso usato nella terminologia chimica per indicare un idrocarburo aromatico (benzene, stirene) o alifatico non saturo (butilene), un composto aliciclico non saturo (mentene), un radicale [...] bivalente che ha valenze libere su due atomi di carbonio separati (etilene) ... Leggi Tutto

amidina

Vocabolario on line

amidina (o ammidina) s. f. [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, composto derivabile da un’amide per sostituzione dell’ossigeno del gruppo carbonilico =CO con un gruppo imidico −NH; le amidine sono [...] basi forti, monoacide, che vengono denominate facendo precedere il nome del radicale (per es., benzenil-amidina). ... Leggi Tutto

amidìnico

Vocabolario on line

amidinico amidìnico (o ammidìnico) agg. [der. di am(m)idina] (pl. m. -ci). – Relativo all’amidina: gruppo o radicale a., quello di formula −CH−NH−NH2. ... Leggi Tutto

ftalìl-

Vocabolario on line

ftalil- ftalìl- [der. di ftalo-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale monovalente dell’acido ftalico, come, per es., nella ftalilsolfacetamide (sostanza [...] cristallina dotata di proprietà antibatteriche), e nel ftalilsolfatiazolo (farmaco sulfamidico intestinale) ... Leggi Tutto

metàteṡi

Vocabolario on line

metatesi metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della [...] proposto – questo proposIto; fRati stoici – fati stoRici. 4. In chimica, reazione di doppio scambio, nella quale un elemento o un radicale passa da un composto a un altro (per es., da nitrato di sodio più cloruro di potassio si forma cloruro di sodio ... Leggi Tutto

enèrgico

Vocabolario on line

energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un [...] usare modi energici. 2. Che è frutto e dimostrazione di energia, quindi in genere forte, deciso, o anche efficace, radicale: prendere e. provvedimenti, ricorrere a misure e.; un rimedio e., una e. cura ricostituente. ◆ Avv. energicaménte, con energia ... Leggi Tutto

basic English

Vocabolario on line

basic English ‹bèisik ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese fondamentale»), usata in ital. come s. m. – Sistema linguistico fondato sull’inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della [...] grammatica: proposto nel 1927 da C. K. Ogden, mira a diventare una lingua internazionale elementare e insieme a fornire uno schema per un primo insegnamento dell’inglese agli stranieri. Il lessico consta ... Leggi Tutto

megatunnel

Neologismi (2008)

megatunnel (mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria [...] a Madrid il Professore rispolvera un piglio quasi berlusconiano e in un solo giorno assesta due colpi non da poco all’ala «radicale» della coalizione: il primo sul mega-tunnel in Val di Susa e il secondo sul ritorno al maggioritario. (Matteo Bartocci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 60
Enciclopedia
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali