• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Chimica [349]
Medicina [30]
Biologia [27]
Botanica [25]
Lingua [23]
Religioni [18]
Fisica [17]
Industria [16]
Chirurgia [10]
Geologia [9]

glicide1

Vocabolario on line

glicide1 ġlicide1 s. m. [comp. di glic(erico) e (anidr)ide]. – In chimica organica, radicale avente struttura epossidica, presente in molti composti (per es., nel glicidolo). ... Leggi Tutto

glicidico1

Vocabolario on line

glicidico1 ġlicìdico1 agg. [der. di glicide1] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente il radicale glicide: acido g., acido carbossilico alifatico a tre atomi di carbonio, isomero dell’acido piruvico, [...] che per addizione di una molecola d’acqua si trasforma in acido glicerico ... Leggi Tutto

glicile

Vocabolario on line

glicile ġlicile s. m. (come pref., ġlicìl-) [der. di glico-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale acido monovalente, avente formula NH2CH2CO−, presente in diversi peptidi (glicilalanina, [...] glicilglicina, ecc.), derivabile dalla glicina per eliminazione dell’ossidrile del gruppo carbossilico ... Leggi Tutto

żirconile

Vocabolario on line

zirconile żirconile s. m. [der. di zircon(io), col suff. -ile]. – In chimica, radicale bivalente (ZrO2+), presente in alcuni sali di zirconio, per es. nel cloruro di zirconile (o ossicloruro di zirconio), [...] sostanza cristallina bianca usata come idrorepellente e come pigmento ... Leggi Tutto

corallorriża

Vocabolario on line

corallorriza corallorriża s. f. [lat. scient. Corallorrhiza, comp. del lat. corallum «corallo» e -rhiza «-riza»]. – In botanica, genere delle orchidacee, con 15 specie dell’emisfero boreale, saprofite, [...] con apparato radicale formato da tubercoli carnosi biancastri; in Italia è presente (ma rara), nelle abetine e faggete, la specie Corallorrhiza trifida. ... Leggi Tutto

dimetilamino-

Vocabolario on line

dimetilamino- (o dimetilammino-) [comp. di dimetil- e am(m)ina]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale −N(CH3)2, derivato dalla dimetilamina: per es., [...] dimetilam(m)inoazobenzene, sostanza cristallina gialla, usata come indicatore nelle analisi volumetriche e, in passato, come colorante del burro e dei grassi ... Leggi Tutto

fumarile

Vocabolario on line

fumarile s. m. [der. di (acido) fumar(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale bivalente derivato dall’acido fumarico, di formula −OCCH=CHCO−, presente in diversi composti, tra i quali [...] il cloruro di f. o fumarilcloruro, liquido di colore giallo chiaro, tossico, usato, tra l’altro, come intermedio nella preparazione di prodotti farmaceutici ... Leggi Tutto

ġlìcol

Vocabolario on line

glicol ġlìcol (o ġlìcole) s. m. [dall’ingl. glycol, comp. di glyc(erine) «glicerina» e (alcoh)ol «alcole»]. – In chimica organica, nome generico degli alcoli alifatici contenenti due gruppi alcolici [...] su atomi di carbonio diversi; prendono il nome dal radicale idrocarburico (per es., g. propilenico) oppure dall’idrocarburo d’origine aggiungendo il suffisso -diolo (per es., propandiolo). G. etilenico, o etandiolo, il più semplice dei glicol, ... Leggi Tutto

metìl-

Vocabolario on line

metil- metìl- [tratto da metile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metile (−CH3). Tra i più importanti composti metilici o metilcomposti (alcuni [...] dei quali registrati e definiti più avanti al loro luogo alfabetico) sono molti esteri metilici di acidi organici, usati come monomeri per la produzione di polimeri di impiego industriale (per es., metilmetacrilato, ... Leggi Tutto

metilamìl-

Vocabolario on line

metilamil- metilamìl- [comp. di metil- e amil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di un radicale metilico e di uno amilico: per es., metilamilcarbinòlo, liquido [...] usato, fra l’altro, come solvente per resine sintetiche e come agente flottante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 60
Enciclopedia
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali