• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Chimica [349]
Medicina [30]
Biologia [27]
Botanica [25]
Lingua [23]
Religioni [18]
Fisica [17]
Industria [16]
Chirurgia [10]
Geologia [9]

metilarsìnico

Vocabolario on line

metilarsinico metilarsìnico agg. [comp. di metil- e arsinico]. – Acido m.: composto organico, derivato dell’acido arsenico, ottenuto sostituendo uno dei suoi due gruppi idrossilici con un radicale metilico. ... Leggi Tutto

metilbenżìl-

Vocabolario on line

metilbenzil- metilbenżìl- [comp. di metil- e benzil-]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, di un radicale metilico e di uno benzilico: per es., metilbenzilanilina, sostanza usata [...] come intermedio nella preparazione di coloranti del gruppo del trifenilmetano ... Leggi Tutto

metilciclo-

Vocabolario on line

metilciclo- [comp. di metil- e cicl(ico)]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di un radicale metilico nella molecola di un composto ciclico o ad anello: per es., metilcicloesano, [...] liquido incolore usato come solvente per gli esteri della cellulosa e in sintesi organiche ... Leggi Tutto

metilclòro-

Vocabolario on line

metilcloro- metilclòro- [comp. di metil- e cloro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di atomi di cloro: per es., metil(di)cloroarsina, [...] metilcloroformiato, metilclorosolfonato, liquidi fortemente irritanti, usati talora come lacrimogeni e aggressivi chimici; metilclorosilani, derivati dei silani, che, distribuiti in sottili pellicole su ... Leggi Tutto

metile

Vocabolario on line

metile s. m. [retroformazione da metilene]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula −CH3, derivato dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno; come prefisso è usato nella forma [...] metil-, premettendo a questo l’indicazione di-, tri-, tetra- se il numero dei radicali presenti è maggiore di uno. Blu di m., verde di m., coloranti sintetici del gruppo del trifenilmetano; rosso di m., violetto di m., v. rosso, violetto. ... Leggi Tutto

metilèn-

Vocabolario on line

metilen- metilèn- [tratto da metilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metilene =CH2, come, per es., nell’acido metilencitrosalicìlico, sostanza [...] cristallina dotata di proprietà antireumatiche, antinevralgiche, antipiretiche, nel metilenditannino, polvere dotata di proprietà astringenti e antisettiche, nella metilenidrossicumarina (o cumarène), ... Leggi Tutto

metilène

Vocabolario on line

metilene metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente [...] composti organici; come prefisso è usato nella forma metilen-, premettendo l’indicazione di-, tri-, tetra- se il numero dei radicali presenti è maggiore di uno. Blu (o azzurro) di m., colorante sintetico del gruppo delle tiazine: col cloruro di ... Leggi Tutto

glicosil-

Vocabolario on line

glicosil- ġlicoṡìl- (o glucoṡìl-) [der. di glicosio (o glucosio)]. – In chimica, prefisso che indica in un composto la presenza di un radicale derivato da uno zucchero per eliminazione dell’ossidrile. ... Leggi Tutto

metilmagnèṡio

Vocabolario on line

metilmagnesio metilmagnèṡio s. m. [comp. di metil- e magnesio]. – In chimica, radicale metallorganico, di formula CH3Mg−, presente negli alogenuri (cloruro, bromuro, ioduro, ecc.) di m., composti dotati [...] di spiccata reattività, largamente usati in sintesi chimiche ... Leggi Tutto

metilnaftìl-

Vocabolario on line

metilnaftil- metilnaftìl- [comp. di metil- e naftil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di uno naftilico: per es., metilnaftilchetóne, [...] polvere cristallina dotata di odore simile a quello dei fiori d’arancio, usata in profumeria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 60
Enciclopedia
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali