• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Chimica [349]
Medicina [30]
Biologia [27]
Botanica [25]
Lingua [23]
Religioni [18]
Fisica [17]
Industria [16]
Chirurgia [10]
Geologia [9]

metilòl-

Vocabolario on line

metilol- metilòl- [comp. di metil- e -ol(o)1]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale −CH2OH: per es., metilolriboflavina, polvere di color giallo arancio [...] molto più idrosolubile della riboflavina, e metilolurèa, polvere bianca usata come adesivo nel trattamento del legno, di tessuti, ecc ... Leggi Tutto

metilpropìl-

Vocabolario on line

metilpropil- metilpropìl- [comp. di metil- e propil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di uno propilico: per es., metilpropilètere, [...] liquido infiammabile dotato di proprietà anestetiche ... Leggi Tutto

dèca-

Vocabolario on line

deca- dèca- [dal gr. δέκα «dieci»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come decagono, decalogo, decaedro, ecc.), in cui significa «dieci»; preposto al nome [...] Nell’uso pop. region. anche come s. m. invar., abbrev. di decagrammo (un deca, cinque deca di pinoli, ecc.). 2. In chimica, indica che un atomo, un radicale, un anello, ecc., è presente dieci volte nella molecola di un composto (per es., decadiene). ... Leggi Tutto

metìnico

Vocabolario on line

metinico metìnico agg. [der. di met(ano)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, radicale m., lo stesso che metenile. ... Leggi Tutto

soprannaturale

Vocabolario on line

soprannaturale (meno com. sovrannaturale) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e naturale]. – Nel linguaggio com., che supera il corso ordinario della natura (sinon. in questo caso di preternaturale); o [...] vita di Dio. Di qui il rifiuto di considerare, dal punto di vista della concreta realtà esistenziale, una radicale dicotomia tra soprannaturale e naturale, e l’insistenza sul tema dell’incarnazione come assunzione e divinizzazione dell’umanità da ... Leggi Tutto

batocròmo

Vocabolario on line

batocromo batocròmo agg. [comp. di bato- e -cromo]. – In chimica, di atomo o radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, ne rende il colore visibilmente più cupo, spostandone lo [...] spettro di assorbimento verso lunghezze d’onda maggiori (effetto batocromo o batocròmico); si contrappone a ipsocromo ... Leggi Tutto

metossile

Vocabolario on line

metossile s. m. [der. di metossi-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula CH3O−. ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] alla f.; suona, entra la funzione. 4. In chimica, denominazione (anche gruppo funzionale) di un aggruppamento atomico o di un radicale (per es., uno o più ossidrili per gli alcoli, uno o più carbossili per gli acidi organici), la cui presenza in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

nietzschianéṡimo

Vocabolario on line

nietzschianesimo nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che [...] nelle sue opere attribuisce un carattere decadentistico e nichilistico alla cultura e alla civiltà europea, ed esercita una critica radicale e paradossale di tutti i valori tradizionali (esemplificati, per lui, nella «morale da schiavi» propria del ... Leggi Tutto

igròfita

Vocabolario on line

igrofita igròfita s. f. [comp. di igro- e -fita]. – In botanica, pianta igrofila, generalmente provvista di dispositivi (assi caulinari relativamente larghi, foglie ampie e sottili, stomi abbondanti, [...] sistema radicale poco sviluppato, ecc.) atti ad aumentare la traspirazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 60
Enciclopedia
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali