• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Chimica [349]
Medicina [30]
Biologia [27]
Botanica [25]
Lingua [23]
Religioni [18]
Fisica [17]
Industria [16]
Chirurgia [10]
Geologia [9]

piridile

Vocabolario on line

piridile s. m. [der. di pirid(ina), col suff. -ile]. – Radicale monovalente, di formula C5H4N−, derivato dalla piridina per eliminazione di un atomo di idrogeno. Come prefisso, si abbrevia in piridil-. ... Leggi Tutto

nitrico

Vocabolario on line

nitrico nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente [...] largamente usato nella preparazione di esplosivi, fertilizzanti, coloranti organici, prodotti farmaceutici, profumi. Gruppo n., il radicale nitroso −NO2. 2. In fisiologia vegetale, batterio o fermento n., il nitratobatterio; fermentazione n., la ... Leggi Tutto

nitrile

Vocabolario on line

nitrile s. m. [der. di nitro, col suffisso chim. -ile]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti che possono essere considerati sia come esteri dell’acido cianidrico sia come prodotti di disidratazione [...] corrispondenti, e, per riduzione, formano amine primarie, costituendo importanti intermedî nelle sintesi organiche. 2. In chimica inorganica, il radicale monovalente −NO2, derivabile dall’acido nitroso: cloruro, fluoruro, bromuro di nitrile. ... Leggi Tutto

alterglobalista

Neologismi (2008)

alterglobalista s. m. e f. e agg. Chi o che è convinto della possibilità di costruire un mondo diverso. ◆ Adesso […] la definizione «no global» è del tutto convenzionale. I no global si fanno chiamare [...] oggi […] è lontana da quella novecentesca: per gli alterglobalisti, i pacifisti assoluti e tutto l’ambiente della diversità politica radicale è possibile convivere con la sinistra classica, ma non tanto di più. Delle due sinistre, una è ancora e più ... Leggi Tutto

nitro-

Vocabolario on line

nitro- [tratto da nitrogeno]. – In chimica, nome del radicale, o gruppo, −NO2, che, usato come prefisso, indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di uno o più gruppi nitro- (−NO2). [...] Tra i più importanti nitrocomposti (alcuni dei quali sono qui registrati e descritti al loro luogo alfabetico), oltre a quelli usati come solventi o come reattivi chimici, sono numerose sostanze coloranti ... Leggi Tutto

nitrogruppo

Vocabolario on line

nitrogruppo s. m. [comp. di nitro- e gruppo]. – Lo stesso che gruppo nitro-, cioè il radicale −NO2. ... Leggi Tutto

nitrosazióne

Vocabolario on line

nitrosazione nitrosazióne s. f. [der. di nitrosare]. – 1. Reazione mediante la quale si introduce in un composto organico un radicale nitrosile. 2. Il primo stadio del processo biologico della nitrificazione, [...] in cui i composti ammoniacali del terreno e delle acque, sotto l’azione di certi batterî, sono trasformati in acido nitroso ... Leggi Tutto

nitrosìlico

Vocabolario on line

nitrosilico nitrosìlico agg. [der. di nitrosile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene il radicale nitrosile. ... Leggi Tutto

nitróso-

Vocabolario on line

nitroso- nitróso- [der. di nitro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale nitrosile (−NO), il quale può essere legato a un atomo di carbonio (nitrosocomposti), [...] come per es. nella nitrosoanilina, usata nella preparazione di coloranti organici, o nel nitrosobenzene, usato per la sua alta reattività in molte sintesi, oppure a un atomo di azoto (nitrosamine), come, ... Leggi Tutto

pirofosforile

Vocabolario on line

pirofosforile s. m. [der. di pirofosfor(ico), col suff. -ile]. – In chimica, radicale tetravalente, (P2O3)4-, derivato dall’acido pirofosforico. Cloruro di p., liquido incolore, fumante, che in acqua [...] si idrolizza dando acido cloridrico e acido fosforico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 60
Enciclopedia
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali