• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Chimica [145]
Botanica [31]
Medicina [15]
Biologia [12]
Anatomia [9]
Industria [9]
Matematica [8]
Geologia [7]
Lingua [6]
Diritto [5]

radicale

Vocabolario on line

radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] violenza e a forme spettacolari di azione politica. Come sost., un o una radicale, i radicali, aderenti a un partito radicale. 3. In linguistica, elemento r., e più spesso il radicale s. m., la radice (v.) di un vocabolo o di una famiglia etimologica ... Leggi Tutto

amina

Vocabolario on line

amina (o ammina) s. f. [dal fr. amine, der. di am(moniac) «ammoniaco» (v. ammoniaca), col suff. -ine «-ina»]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato dall’ammoniaca per sostituzione [...] presenti nella molecola, si denominano, nel primo caso, premettendo al termine am(m)ina il nome del radicale idrocarburico o premettendo il prefisso am(m)ino- al nome dell’idrocarburo (per es., etilamina o aminoetano), nel secondo e nel terzo ... Leggi Tutto

amide

Vocabolario on line

amide (o ammide) s. f. [der. di am(moniaca), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti [...] amidi, classificate in primarie, secondarie e terziarie a seconda del numero di radicali acilici presenti, si denominano aggiungendo il suffisso -am(m)ide al tema del radicale acilico (per es., acetamide o acetammide), mentre per le monoamidi degli ... Leggi Tutto

riżòbio¹

Vocabolario on line

rizobio1 riżòbio1 s. m. [lat. scient. Rhizobium, comp. di rhizo- «rizo-» e -bium «-bio»]. – Genere di batterî della famiglia rizobiacee, con poche specie che vivono libere nel suolo e anche in simbiosi [...] con piante leguminose penetrando nelle loro radici attraverso i peli radicali; la simbiosi si evidenzia con la formazione di tubercoli o noduli radicali sulle radici della pianta ospite e rende possibile la fissazione dell’azoto atmosferico. ... Leggi Tutto

radcon

Neologismi (2008)

radcon (rad-con), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sostiene posizioni politiche radicali e conservatrici al tempo stesso. ◆ ogni qualvolta il territorio della sessualità entra a contatto con quello della [...] (perché «vuole la luna», secondo la felice espressione di [Pietro] Ingrao), ma che io preferisco chiamare radcon, ossia radicalmente conservatrice. (Luca Ricolfi, Stampa, 3 marzo 2007, p. 1, Prima pagina). Dall’ingl. rad-con, acronimo di rad ... Leggi Tutto

arsenorgànico

Vocabolario on line

arsenorganico arsenorgànico agg. [comp. di arseno- e organico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto derivato dall’arsenico tri- o pentavalente e contenente nella molecola uno o più radicali organici; [...] particolarmente importanti quelli contenenti radicali benzenici (per es., l’arsenobenzene). ... Leggi Tutto

fenòlico

Vocabolario on line

fenolico fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici [...] esterificazione dei fenoli con acidi. Etere f., composto derivato dai fenoli per sostituzione dell’idrogeno dei gruppi ossidrilici con radicali alchilici; gli eteri fenolici sono composti in genere stabili, dotati per lo più di forte odore, e vengono ... Leggi Tutto

radicaleggiare

Vocabolario on line

radicaleggiare v. intr. [der. di radicale] (io radicaléggio, ecc.; aus. avere). – Mostrare, o anche ostentare, adesione e simpatia per i principî e per i programmi del partito radicale, pur senza essere [...] iscritti; più generalmente, tendere verso riforme radicali. ◆ Part. pres. radicaleggiante, anche come agg. e s. m. e f., che o chi ha tendenze e posizioni politiche radicali. ... Leggi Tutto

radicàlico

Vocabolario on line

radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi. ... Leggi Tutto

radicaliżżare

Vocabolario on line

radicalizzare radicaliżżare v. tr. [der. di radicale]. – Rendere radicale, condurre a forme e situazioni radicali, intransigenti: r. un dissenso politico, una divergenza ideologica; nell’intr. pron., [...] radicalizzarsi, assumere forme e posizioni radicali, di intransigenza e anche di esasperazione: la lotta politica, in questi ultimi tempi, si è radicalizzata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
TUBERCOLI RADICALI
TUBERCOLI RADICALI Luigi Montemartini . S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali