• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Chimica [145]
Botanica [31]
Medicina [15]
Biologia [12]
Anatomia [9]
Industria [9]
Matematica [8]
Geologia [7]
Lingua [6]
Diritto [5]

organometàllico

Vocabolario on line

organometallico organometàllico agg. [comp. di organ(ico) e metallico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto (detto più frequentemente metallorganico) costituito da radicali organici combinati con [...] atomi di metalli ... Leggi Tutto

iṡosterismo

Vocabolario on line

isosterismo iṡosterismo s. m. [der. di isosterico]. – In chimica, somiglianza di proprietà presentata da atomi, radicali o composti, dovuta a una somiglianza di configurazione elettronica. ... Leggi Tutto

dialchile

Vocabolario on line

dialchile s. m. [comp. di di-2 e alchile]. – In chimica organica, ogni composto che contiene due radicali alchilici. ... Leggi Tutto

dialchiltiourèa

Vocabolario on line

dialchiltiourea dialchiltiourèa s. f. [comp. di dialchile e tiourea]. – Composto organico derivato dalla tiourea per sostituzione di due atomi di idrogeno dei gruppi amidici con due radicali alchilici, [...] impiegato come inibitore della corrosione, come intermedio in sintesi organiche, ecc ... Leggi Tutto

integralismo

Vocabolario on line

integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una [...] è oggi più noto e attuale l’i. islamico, espressione con cui si definiscono l’insieme delle ideologie islamiche più radicali e dei gruppi che ad esse si rifanno, i quali, superando il dato specificamente religioso, mirano ad applicare rigorosamente i ... Leggi Tutto

bisfenòlo

Vocabolario on line

bisfenolo bisfenòlo s. m. [comp. di bis-1 e fenolo]. – Composto organico, contenente due radicali fenolici. Bisfenolo A, il bisfenolo derivato dal propano, che costituisce la materia prima di diverse [...] resine sintetiche ... Leggi Tutto

diallite

Vocabolario on line

diallite s. f. [comp. di di-2 e all(ile), col suff. -ite]. – In chimica organica, idrocarburo non saturo, a due doppî legami, risultante dalla riunione di due radicali allilici; è un liquido leggero [...] dall’odore di rafano, che per la sua insaturazione forma facilmente composti di addizione ... Leggi Tutto

palliativo

Vocabolario on line

palliativo agg. e s. m. [der. di palliare]. – 1. Di medicamento o terapia che tendono solo a combattere provvisoriamente i sintomi di una malattia, senza risolverne la causa: una cura p.; un rimedio [...] non risolve una difficoltà o una situazione critica, ma ne allontana provvisoriamente le conseguenze: questa legge è solo un rimedio p. alla grave situazione; più spesso con uso di s. m.: sono necessarî interventi radicali, non servono i palliativi. ... Leggi Tutto

bisolfuro

Vocabolario on line

bisolfuro s. m. [comp. di bi- e solfuro]. – In chimica, composto binario contenente due atomi di zolfo (per es., b. di potassio, K2S2); si hanno anche composti organici nei quali i due atomi di zolfo [...] sono legati a due radicali alchilici (b. alchilici). ... Leggi Tutto

diamìl-

Vocabolario on line

diamil- diamìl- [comp. di di-2 e amile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali amilici C5H11−; per es.: diamilamina, liquido incolore, usato come [...] accelerante per la vulcanizzazione della gomma, come solvente per olî, resine, ecc.; diamilfenòlo, liquido giallognolo dal debole odore di fenolo, usato come additivo per olî lubrificanti, nell’industria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Enciclopedia
TUBERCOLI RADICALI
TUBERCOLI RADICALI Luigi Montemartini . S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali