• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Chimica [145]
Botanica [31]
Medicina [15]
Biologia [12]
Anatomia [9]
Industria [9]
Matematica [8]
Geologia [7]
Lingua [6]
Diritto [5]

pènta-

Vocabolario on line

penta- pènta- [dal gr. πεντα-, forma compositiva di πέντε «cinque»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio dotto e della terminologia scient., italiana e latina, derivate dal greco (come [...] modernamente (come pentaciclico, pentavalente), che significa «cinque, formato di cinque». In partic., in chimica indica la presenza, nella molecola di un composto, di cinque atomi, gruppi o radicali atomici uguali: pentacloro-, pentadiene, ecc. ... Leggi Tutto

dibenżàl-

Vocabolario on line

dibenzal- dibenżàl- [comp. di di-2 e benzale]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali C6H5CH=: per es., dibenzalacetóne, sostanza cristallina [...] usata nei preparati che proteggono dalle scottature dei raggi solari ... Leggi Tutto

dibenżìl-

Vocabolario on line

dibenzil- dibenżìl- [comp. di di-2 e benzile]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali benzilici C6H5CH2−: per es., dibenzilanilina, sostanza [...] cristallina bianca, usata nell’industria dei coloranti; dibenzilmetano, idrocarburo aromatico, usato in sintesi organiche ... Leggi Tutto

dibènżo-

Vocabolario on line

dibenzo- dibènżo- [comp. di di-2 e benz(ene)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di due radicali C6H4=, derivati dal benzene, nella molecola di un composto organico: per es., dibenzodiazina, [...] sostanza oleosa estratta dal catrame di carbon fossile; dibenzopiróne, sinon. di xantone ... Leggi Tutto

telòmero

Vocabolario on line

telomero telòmero agg. e s. m. [comp. di telo- e -mero]. – 1. In chimica organica, polimero formatosi attraverso la reazione di un composto (telogeno) capace di decomporsi in due radicali che si aggiungono [...] alle due estremità di una catena costituita da un numero relativamente piccolo di molecole di un secondo composto (tassogeno); contrariamente al caso dei veri polimeri (in cui il numero delle molecole ... Leggi Tutto

dibutìl-

Vocabolario on line

dibutil- dibutìl- [comp. di di-2 e butile]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, di due radicali butile C4H9−: per es., dibutilftalato, liquido oleoso non volatile, [...] usato come plastificante, fissatore di profumi, insetticidi, ecc.; dibutilurèa, sostanza usata nella preparazione di resine ... Leggi Tutto

dibutòssi-

Vocabolario on line

dibutossi- dibutòssi- [comp. di dibut(il)- e ossi-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di due radicali −OC4H9 nella molecola di un composto organico: per es., dibutossimetano, liquido incolore, [...] usato nella preparazione di resine sintetiche, di deodoranti, di fungicidi, ecc ... Leggi Tutto

dicarbossìlico

Vocabolario on line

dicarbossilico dicarbossìlico agg. [comp. di di-2 e carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente due radicali carbossilici −COOH; lo stesso che bicarbossilico. ... Leggi Tutto

solfanile

Vocabolario on line

solfanile (o sulfanile) s. m. [tratto, per contrazione di solfanilile (o sulfanilile), da solfanil(ico), col suff. -ile dei radicali acidi]. – In chimica organica, radicale dell’acido solfanilico, di [...] formula H2NC6H4SO2−. Come prefisso assume la forma solfanil-: per es., solfanilamide ... Leggi Tutto

solfatide

Vocabolario on line

solfatide s. m. [der. di solfato]. – In biochimica, nome dato a glicolipidi (chiamati anche solfo- o sulfolipidi) contenenti radicali solforici, presenti in cellule vegetali (particolarm. nei cloroplasti) [...] e animali (tessuto nervoso) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Enciclopedia
TUBERCOLI RADICALI
TUBERCOLI RADICALI Luigi Montemartini . S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali