• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Chimica [145]
Botanica [31]
Medicina [15]
Biologia [12]
Anatomia [9]
Industria [9]
Matematica [8]
Geologia [7]
Lingua [6]
Diritto [5]

pacsarsi

Neologismi (2008)

pacsarsi v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] che invoca i Pacs, i patti civili di solidarietà, gli iscritti all’Arcigay con le loro bandiere arcobaleno, i militanti radicali e socialisti della Rosa nel Pugno, quelli di Rifondazione, i diessini dall’anima cento per cento laica, i Comunisti ... Leggi Tutto

diciàn-

Vocabolario on line

dician- diciàn- (o dicìano-) [comp. di di-2 e ciano-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, di due radicali −CN (cianogeno): per es., dicianidrina, derivato della [...] glicerina usato come intermedio in sintesi organiche; dician(o)diamide (v.) ... Leggi Tutto

dicicloeṡìl-

Vocabolario on line

dicicloesil- dicicloeṡìl- [comp. di di-2 e cicloesile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali monovalenti −C6H11: per esempio, dicicloesilamina, liquido [...] incolore, trasparente, usato come insetticida, plastificante, inibitore della corrosione, ecc.; dicicloesilftalato, solido bianco, granulare, di odore aromatico, impiegato come plastificante per la etilcellulosa, ... Leggi Tutto

pannelliano

Neologismi (2008)

pannelliano s. m. e agg. Seguace o fautore di Marco Pannella; relativo a Marco Pannella e alla sua linea politica. ◆ [Gianfranco] Fini deve evitare di farsi prendere dalla «demagogia pannelliana» e scegliere [...] p. 4, Politica) • Stiamo […] ad un episodio preciso della cronaca di questi giorni. Le critiche di «Famiglia cristiana» all’innesto dei radicali nel Pd. Ora se c’è una testata d’area cattolica che spesso si è contraddistinta per autonomia di giudizio ... Leggi Tutto

pannellizzarsi

Neologismi (2008)

pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo [...] legalità e illegalità, da Mondovì a Canicattì». (Massimo Gramellini, Stampa, 6 maggio 2001, p. 5, Interno) • Però i Radicali hanno già deciso di organizzare una manifestazione l’11 febbraio, anniversario dei Patti Lateranensi. Qualcuno dirà che vi ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] dea Ragione, durante la rivoluzione francese, il tentativo (promosso tra il 1793 e il 1794 dai rivoluzionarî più radicali e anticlericali, ma poi soffocato da Robespierre) di sostituire la religione cristiana con la fede illuministica nella ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

spopolaménto

Vocabolario on line

spopolamento spopolaménto s. m. [der. di spopolare]. – L’azione di spopolare, il fatto di spopolarsi e di venire spopolato: lo s. dell’Italia nell’alto medioevo. In partic., forte diminuzione della densità [...] della popolazione di una determinata zona conseguente a radicali mutamenti socioeconomici: l’industrializzazione ha provocato lo s. delle campagne; lo s. delle zone montane è dovuto alla mancanza di strutture sociali e alla tendenza all’inurbamento. ... Leggi Tutto

solfometilazióne

Vocabolario on line

solfometilazione solfometilazióne s. f. [comp. di solfo- e metilazione]. – In chimica, reazione, usata per es. nella preparazione di coloranti e di resine scambiatrici, mediante la quale si introducono [...] in un composto organico uno o più radicali −CH2SO2OH. ... Leggi Tutto

barbafòrte

Vocabolario on line

barbaforte barbafòrte s. m. o f. [comp. di barba1 «radice» e forte1] (non usato al plur.). – Erba perenne delle crocifere (Armoracia rusticana), detta anche cren; ha radice grossa e allungata, biancastra, [...] di sapore bruciante, foglie radicali lunghe fino a mezzo metro, fiori piccoli, bianchi. La radice si usa, al posto della senape, in medicina e, ancor più, grattugiata, come condimento piccante. ... Leggi Tutto

eteròliṡi

Vocabolario on line

eterolisi eteròliṡi s. f. [comp. di etero- e -lisi]. – In chimica, rottura di un legame covalente con formazione di due ioni, uno dei quali positivo e l’altro negativo. Carattere opposto all’eterolisi [...] ha, invece, l’omolisi (v.), che dà luogo alla formazione di due radicali liberi, nei quali cioè ciascuno degli atomi interessati al legame covalente spezzato conserva il suo elettrone di valenza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Enciclopedia
TUBERCOLI RADICALI
TUBERCOLI RADICALI Luigi Montemartini . S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali