• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Chimica [145]
Botanica [31]
Medicina [15]
Biologia [12]
Anatomia [9]
Industria [9]
Matematica [8]
Geologia [7]
Lingua [6]
Diritto [5]

chetóne

Vocabolario on line

chetone chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo [...] idrocarburici. I chetoni si indicano nominando i due radicali seguiti dal termine chetone (per es., metiletilchetone, dimetilchetone), o aggiungendo la terminazione -one al nome dell’idrocarburo a uguale numero di atomi di carbonio da cui il chetone ... Leggi Tutto

oleopalmitostearina

Vocabolario on line

oleopalmitostearina s. f. [comp. di ole(ico), palmit(ico) e stear(ico), col suff. -ina]. – In chimica organica, gliceride contenuto in alcuni grassi animali e vegetali, nel quale i tre ossidrili della [...] glicerina sono sostituiti da tre radicali acidi diversi e cioè dai radicali degli acidi oleico, palmitico e stearico. ... Leggi Tutto

giacobino

Vocabolario on line

giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento [...] -costituzionale, si orientò poi, soprattutto per opera di Robespierre, verso concezioni di repubblicanesimo intransigente e posizioni radicali ed estremistiche. Come agg., relativo ai giacobini: movimento g., politica giacobina. 2. s. m. In Italia ... Leggi Tutto

poliaddizióne

Vocabolario on line

poliaddizione poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] nuova molecola di monomero, e così via, secondo una reazione a catena, fino a quando, per combinazione tra loro di due radicali o con altro meccanismo, si verifichi l’interruzione della catena stessa. Analogo meccanismo si ha nella p. ionica, in cui ... Leggi Tutto

ètere²

Vocabolario on line

etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali [...] da un atomo di ossigeno; questi composti, che si denominano facendo seguire al termine etere il nome del radicale o dei radicali idrocarburici (per es. e. metilico, e. metiletilico, ecc.), sono sostanze piuttosto stabili, gassose, liquide o solide ... Leggi Tutto

giapponese

Neologismi (2008)

giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero [...] Sarda, 11 dicembre 2002, p. 6, Esteri) • Il premier uscente Romano Prodi sarà presente domani all’«Assemblea dei mille» di Chianciano Terme organizzata dai Radicali fino a domenica. […] La presenza di Prodi è vista come un omaggio alla lealtà dei ... Leggi Tutto

solfóne

Vocabolario on line

solfone solfóne (o sulfóne) s. m. [der. di solfo]. – Nome generico di composti organici di formula generale RSO2R′, con R e R′ radicali idrocarburici alifatici o aromatici: sono liquidi o solidi che [...] si ottengono ossidando solfuri organici e prendono il nome dai radicali in essi contenuti (per es., dimetilsolfone da dimetil-); si usano come intermedî in chimica organica, come additivi per carburanti e come chemioterapici. ... Leggi Tutto

solfòssido

Vocabolario on line

solfossido solfòssido s. m. [comp. di solf- e ossido]. – In chimica organica, nome generico dei composti di formula generale RSOR′, con R e R′ radicali idrocarburici; prendono il nome dai radicali idrocarburici [...] presenti (per es., dimetilsolfossido da dimetil-) e si usano come solventi e come intermedî in molte reazioni ... Leggi Tutto

solfuro

Vocabolario on line

solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] nome generico dei composti di formula RSR′, dove R e R′ indicano radicali alifatici, aromatici o eterociclici, fra loro uguali o diversi; denominati dai radicali contenuti (per es., dimetilsolfuro da dimetil-), alcuni solfuri si rinvengono in natura ... Leggi Tutto

dïïso-

Vocabolario on line

diiso- dïïso- [comp. di di-2 e iso(mero)]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un composto organico, indica la presenza in esso di due radicali isomeri: per es., diisobutilchetóne, liquido [...] incolore, impiegato come solvente per nitrocellulosa, gomma, resine sintetiche; diisocianato, composto contenente due radicali isocianici, di notevole importanza per la preparazione di materie plastiche; diisopropilcarbinòlo, liquido incolore, usato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
TUBERCOLI RADICALI
TUBERCOLI RADICALI Luigi Montemartini . S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali