• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Chimica [145]
Botanica [31]
Medicina [15]
Biologia [12]
Anatomia [9]
Industria [9]
Matematica [8]
Geologia [7]
Lingua [6]
Diritto [5]

fiṡiologìa

Vocabolario on line

fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali [...] processi organici o un determinato processo: la f. dell’apparato endocrino, in relazione al suo mantenimento e alla sua attività; la f. della ghiandola tiroide; la f. della digestione; la f. della medusa; la f. degli organi radicali (nelle piante). ... Leggi Tutto

terranóce

Vocabolario on line

terranoce terranóce (o 'tèrra nóce') s. f. (pl. terrenóci o tèrre nóci). – Nome comunem. dato ai tuberi radicali del bulbocastano e di specie affini della famiglia ombrellifere, commestibili ma poco [...] ricercati; sono anche noti con la denominazione di castagne d’acqua ... Leggi Tutto

permeàbile

Vocabolario on line

permeabile permeàbile agg. [dal lat. tardo permeabĭlis, der. di permeare «permeare, passare»]. – Detto di corpo che si lascia penetrare o attraversare da altro corpo liquido o aeriforme: rocce p.; membrana [...] i terreni sabbiosi; cellule p., in botanica, particolari cellule che, intercalate ad altre nell’endodermide della radice, non hanno le pareti suberificate, e lasciano passare facilmente nel cilindro centrale le soluzioni assorbite dai peli radicali. ... Leggi Tutto

piridina

Vocabolario on line

piridina s. f. [comp. di pir(rolo) e -idina]. – Composto organico eterociclico con l’anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di azoto: è un liquido incolore, di sapore bruciante e odore sgradevole [...] es., la nicotina), di alcune vitamine (per es., la piridossina e la niacina). I derivati metilici della piridina (o metilpiridine) prendono il nome di picoline o di lutidine a seconda che contengano uno o due radicali metilici (v. alle singole voci). ... Leggi Tutto

dipropìl-

Vocabolario on line

dipropil- dipropìl- [comp. di di-2 e propile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, di due radicali CH3CH2CH2−, derivati dal propano: per es., dipropilam(m)ina, liquido incolore, [...] facilmente infiammabile; dipropilchetóne, sinon. di butirrone ... Leggi Tutto

nazicomunista

Neologismi (2008)

nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] [...] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce come un appello unilaterale a [Slobodan] Milosevič, che i radicali definiscono «un dittatore nazi-comunista», e – dunque – rappresenta una presa di posizione netta, esplicita nei confronti di una sola ... Leggi Tutto

terrorismo

Vocabolario on line

terrorismo s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso [...] sia gruppi, movimenti o formazioni di vario genere (ma anche individui isolati), che vogliono conseguire mutamenti radicali del quadro politico-istituzionale, sia apparati, istituzionali o deviati, di governo interessati a reprimere il dissenso ... Leggi Tutto

terziàrio

Vocabolario on line

terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] un ossidrile alcolico legato a un atomo di carbonio terziario; amina t., in cui l’atomo di azoto è unito a tre radicali alchilici o arilici. 3. a. agg. Colonìa t., sinon. di terzeria, forma di contratto agrario. b. s. m. Colono legato da tale ... Leggi Tutto

antieuropeista

Neologismi (2008)

antieuropeista s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario al processo di unificazione europea. ◆ Meglio applicare bene nei prossimi anni i bilaterali e lasciar maturare i tempi, dice il Governo di Berna, [...] la forte ala antieuropeista di Christoph Blocher, presente nella Udc, partito che è nell’Esecutivo assieme a liberal-radicali, democristiani, socialisti. (Sole 24 Ore, 12 giugno 2000, p. 51, Rapporti - Svizzera) • Un accordo bipartisan sulla politica ... Leggi Tutto

orchide

Vocabolario on line

orchide òrchide s. f. [lat. scient. Orchis, dal gr. ὄρχις «testicolo» (v. orchi-), per la forma delle radici tuberizzate]. – Genere di piante orchidacee con alcune decine di specie dell’emisfero boreale, [...] di cui una ventina in Italia, nei boschi, prati e incolti: sono piante perenni, terrestri, con tuberi radicali, fiori in spiga di colore diverso e con labello speronato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Enciclopedia
TUBERCOLI RADICALI
TUBERCOLI RADICALI Luigi Montemartini . S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali