grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] germinazione e con radici avventizie, che e in farmacia equivale a g 0,0648. G. metrico, unità di massa usata per le pietre preziose e per le perle, siciliana, che equivaleva idealmente alla 600a parte dell’oncia d’oro, emessa come moneta effettiva ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] della v., all’escalation della v.; le radicidella v.; la spiegazione, la giustificazione, o la condanna, l’esecrazione della diritti civili della popolazione di colore negli Stati Uniti d’America; i gruppi radicali, i movimenti cattolici della non ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] , ecc.): v. rado, fitto, crespo (nella grafia unita, velocrespo è usato qualche volta come equivalente del fr. chiffon velamen (radicum), rivestimento caratteristico delleradici aeree delle orchidacee e delle aracee epifite, eccezionalmente formato ...
Leggi Tutto
audit
s. m. inv. Verifica della correttezza dei dati contabili e delle relative procedure di un’azienda o, per estensione, di chi nell’azienda è responsabile di tali dati e procedure. ♦ Per dare una [...] il concorso generale EUR/A/154 ai fini dell’assunzione di specialisti nei settori dell’audit e della gestione finanziaria (carriera A 7-6). (Unità, 9 novembre 1999, Lavoro.it) • In Italia dal 1923, ma vanta radici inglesi ben più antiche. Nel nostro ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] t. numeriche, in cui sono riportati i quadrati, i cubi, le radici quadrate, ecc. di determinati numeri (per es., dei numeri interi da 5. a. Antica unità di misura di superficie usata in varie città italiane, prima dell’adozione del sistema metrico ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] , lo strato di fango che si attacca alla suola delle scarpe, o di neve umida e compressa che aderisce pianta, il pane di terra che resta attaccato alle radici di una pianta cavata dal terreno; z. di pane geologica o di una unità strutturale, sul quale ...
Leggi Tutto
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] mondiale dopo il frumento, ha numerose radici fascicolate, culmi alti fino a più Nel linguaggio com., l’insieme delle cariossidi che, dopo i varî così come un sacco di riso); volendo indicare singole unità, si dice solitamente un chicco di riso, due ...
Leggi Tutto
unita
unità nel contesto numerico, è l’elemento neutro rispetto alla moltiplicazione (detto anche uno e indicato con il simbolo 1). Con la locuzione cifra delle unità si indica la cifra (da 0 a 9) che compare come ultima cifra a destra di...
radici n-esime dell'unita, gruppo delle
radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo moltiplicativo e, rispetto a tale struttura,...