sconcatura
s. f. [der. di sconcare]. – In agraria, formazione di una conca al pedale dell’albero: serve per raccogliere l’acqua di irrigazione o per compiere qualche operazione sulle radici e anche per [...] concimare ...
Leggi Tutto
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio [...] Casini e [Marco] Follini alle prese con una incrudelita verifica di governo. La loro battaglia per mantenere vive le radici democristiane degli europopolari, dopotutto, è solo un riflesso dell’arduo duello che combattono in patria con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
rizoforo
riżòforo s. m. [comp. di rizo- e -foro]. – In botanica, organo cilindrico, semplice o ramificato, afillo, di natura caulinare, che si forma alla biforcazione dei rami, nelle selaginellali, si [...] dirige in basso e origina varie radici. ...
Leggi Tutto
maggiolino1
maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] cui stadio larvale si svolge nel terreno e dura da tre a cinque anni, durante i quali le larve si nutrono di radici e altre parti vegetali; gli adulti, che sfarfallano in primavera, hanno elitre rosso-castane e corsaletto grigio o nero, e compaiono ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] che in qualche modo si attacchi ad altro oggetto: l’ancora fa p., fa buona p., non fa p. sul fondo; analogam., le radici hanno fatto p., hanno attecchito nel terreno o hanno aderito ad altra pianta; in veicoli a motore, p. diretta, la condizione del ...
Leggi Tutto
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce [...] dell’America centro-merid.: hanno corpo allungato, arti brevi con membrana interdigitale, testa larga e schiacciata, orecchi tondi e coda di media lunghezza; agili, vivacissimi e molto aggressivi, si nutrono ...
Leggi Tutto
rizotassi
riżotassi s. f. [comp. di rizo- e -tassi]. – In botanica, la disposizione delle ramificazioni (radici laterali) sulla radice principale. ...
Leggi Tutto
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...