stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] , nel suolo di un’area coltivata, lo strato superficiale o arabile e quello sottostante o inerte (raggiunto dalle radici o dai lavori agricoli solo eccezionalmente); s. archeologica e paletnologica, intesa a distinguere, in uno scavo, i varî ...
Leggi Tutto
dermatomeria
dermatomerìa s. f. [comp. di dermato- e -meria]. – In fisiologia, suddivisione della cute in zone giustapposte e più o meno embricate, ciascuna delle quali, attraverso le radici da cui provengono [...] i rami sensitivi che la innervano, è in rapporto con un determinato metamero; nell’uomo, è particolarmente evidente nella regione del tronco ...
Leggi Tutto
violina2
violina2 s. f. [der. di viola1]. – Sostanza ad azione emetica contenuta in piccola quantità nei fiori e in maggior tenore nelle radici e nei semi della viola mammola (Viola odorata). ...
Leggi Tutto
soffice
sòffice agg. [etimo incerto]. – Che cede dolcemente alla pressione, conservando nel comprimersi una maggiore o minore elasticità: guanciale, materasso s., e per estens. letto, divano, poltrona [...] carezze sul s. pelo (Svevo); pane s., morbido, ben lievitato. In agraria, di terreno bene amminutato e di struttura glomerulare, quindi permeabile all’aria e all’acqua e facilmente attraversabile dalle radici delle piante, ottimo per la vegetazione. ...
Leggi Tutto
felloderma
fellodèrma s. m. [comp. di fello- e -derma] (pl. -i). – In botanica, tessuto parenchimatico, generato, nei fusti e nelle radici, dal fellogeno sul suo lato interno. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] terrazza, da appartamento; piante in terra, in vaso, ecc. 2. Usi fig. del linguaggio letter. o poet.: a. Con allusione al rapporto tra radice (o seme) e la pianta, o tra la pianta e i frutti (o fiori), indica il casato, la famiglia, o anche uno dei ...
Leggi Tutto
fellogeno
fellògeno s. m. [comp. di fello- e -geno]. – In botanica, meristema intercalare di origine secondaria che, nei fusti e nelle radici, provvede alla formazione del sughero in sostituzione dell’epidermide [...] e che si forma per lo più al disotto dell’epidermide stessa; consta normalmente di un solo strato di cellule che, dividendosi tangenzialmente, producono esternamente il sughero e internamente il felloderma ...
Leggi Tutto
miomeria
miomerìa s. f. [comp. di mio-2 e -meria]. – In biologia, innervazione dei muscoli volontarî secondo le leggi della metameria, per cui determinate radici nervose innervano costantemente gli stessi [...] muscoli ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] è considerato normale fino a 20 mmHg. b. Analogam., nella fisiologia vegetale, p. radicale, quella che si riscontra nelle radici, e in partic. nello xilema, per accumulo di sali e conseguente richiamo di acqua dall’esterno: concorre a determinare i ...
Leggi Tutto
inoculazione
inoculazióne s. f. [dal lat. inoculatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione dell’inoculare, di introdurre cioè nell’organismo, per iniezione o per scarificazione, un medicamento, un veleno, [...] batterî azotofissatori, o l’aggiunta di terreno già coltivato a leguminose o di piante leguminose provviste di radici già tubercolizzate (pratica che viene adottata in terreni destinati alla coltivazione di leguminose). 3. letter., raro. Insinuazione ...
Leggi Tutto
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...