scopolamina
s. f. [comp. del nome del genere Scopolia (v. scopolia) e di amina]. – Alcaloide (chiamato anche ioscina) contenuto nelle foglie di giusquiamo, nelle radici e nelle foglie di belladonna e [...] in varie altre solanacee, esplicante un’azione parasimpaticolitica a livello recettoriale e deprimente sui centri nervosi. Si ottiene dalle acque madri nella preparazione della giusquiamina e dell’atropina ...
Leggi Tutto
irigenina
s. f. [comp. di iri(do-) e -geno]. – Composto organico, colorante vegetale giallo (derivato flavonico) contenuto, sotto forma di glicoside, nelle radici di viola e in diverse specie del genere [...] iris ...
Leggi Tutto
tabernantina
s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Tabernanthe, cui appartiene l’iboga]. – Composto organico isolato dalle radici delle varie specie di iboga, dotato di proprietà analgesiche antagoniste [...] a quelle della serotonina ...
Leggi Tutto
iris2
ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a [...] , note con i nomi di giaggiolo (v.), e anche di iris e ireos. Hanno in generale rizomi o bulbi con o senza radici perenni, stelo eretto, a volte molto corto, talora ramificato, foglie di solito basali; i fiori, che presentano una grande varietà di ...
Leggi Tutto
gentisina
gentiṡina s. f. [der. del lat. scient. Gentiana: v. genziana]. – Composto organico, pigmento giallo isolato dalle radici di genziana. ...
Leggi Tutto
Cinglish
(chinglish), s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura cinesi. ◆ [tit.] Un milione di parole per l’inglese etnico / Con il «Cinglish» e lo «Spanglish» [...] ) • L’inglese rimane la lingua più inventiva con netto primato per quello degli Stati Uniti. In parte l’invenzione ha radici per così dire interne, ma s’impone talmente per la sua espressività da diventare genere di esportazione. Così, se esistono il ...
Leggi Tutto
predilezione
predilezióne s. f. [comp. di pre- e del lat. dilectio -onis «amore, affetto»: v. dilezione e cfr. il verbo seg.]. – Il fatto di prediligere; sentimento e disposizione di maggiore affetto [...] la pittura verista, per la musica di Debussy, per lo sport della vela; molti uomini illustri ebbero qualche p. particolare della gola: per esempio, il Fontanelle per gli sparagi, il Rossini per i maccheroni, il Niccolini per le radici (De Amicis). ...
Leggi Tutto
bignoniacee
bignoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Bignoniaceae, dal nome del genere Bignonia: v. bignonia]. – Famiglia di piante dell’ordine scrofulariali, comprendente circa 100 generi, quasi tutti tropicali: [...] sono alberi o arbusti, spesso liane, rampicanti per mezzo di radici avventizie o di viticci fogliari, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi e frutto a capsula. ...
Leggi Tutto
pneumatodo
pneumàtodo s. m. [comp. di pneumato- e gr. ὁδός «via»]. – In botanica, già denominazione generica degli stomi, delle lenticelle e di altre strutture analoghe delle radici o dei pneumatofori, [...] oggi riferito più precisamente a un’apertura del tipo delle lenticelle situata alla superficie dei pneumatofori ...
Leggi Tutto
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...