manaca
s. f. [dallo spagn. manaca, di origine caribica]. – In botanica, nome delle radici (dette anche mercurio vegetale) di una solanacea dell’America Centr. e del Brasile (Brunfelsia hopeana), le quali, [...] essiccate, sono dotate di proprietà purgative, diuretiche e anche antisifilitiche ...
Leggi Tutto
dischidia
dischìdia s. f. [lat. scient. Dischidia, der. del gr. δισχιδής «diviso in due», con riferimento ai due tipi di foglie]. – Genere di piante asclepiadacee, epifite, con un centinaio di specie [...] indomalesi, caratterizzate dal possedere, accanto a foglie normali, altre foggiate a tasca (ascidio), entro le quali si sviluppano radici avventizie, atte ad assorbire non solo l’acqua piovana che vi si raccoglie, ma anche sostanze nutritive prodotte ...
Leggi Tutto
echimio
echìmio s. m. [lat. scient. Echimys, comp. del gr. ἐχῖ(νος) «riccio» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori caviomorfi, a cui appartengono individui simili a un ratto, ottimi arrampicatori, [...] che vivono nelle foreste dell’America Merid. e Centr., cibandosi principalmente di radici e di frutta. ...
Leggi Tutto
abbarbicamento
abbarbicaménto s. m. [der. di abbarbicare]. – Emissione di radici da parte di una talea o di una pianta. Anche fig. (v. abbarbicare): a. al potere. ...
Leggi Tutto
scamonea
scamonèa (o scammonèa) s. f. [dal lat. scammonĕa o scammonĭa, gr. σκαμμωνία e σκαμω-νία]. – 1. Erba perenne delle convolvulacee (lat. scient. Convolvulus scammonia), spontanea nell’Europa sud-orientale [...] -pallidi; dalla pianta si ottengono varî succhi resinosi già usati in commercio: uno più pregiato, che si ricava per incisione delle radici fresche, e due più comuni, la s. di Aleppo, che si presenta in lacrime o in pezzi irregolari, fragile, porosa ...
Leggi Tutto
aggrappare
v. tr. [der. di grappa 1]. – 1. Afferrare, stringere con grappe, con le unghie, con le mani: aggrappò un ramo e poté sostenersi. 2. Più com. al rifl., attaccarsi, afferrarsi: aggrappossi al [...] anche come agg., in botanica, di organo che serve a sostenere una pianta o una sua parte, aderendo al sostegno, come le radici caulogene dell’edera, i cirri della vite del Canada, ecc.; aculei, peli aggrappanti, quelli di cui sono provvisti i frutti ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla [...] di s. Benedetto. b. Liquore (prodotto originariamente nel convento dei benedettini di Fécamp, donde il nome) ottenuto distillando infusi alcolici di erbe aromatiche, tra cui cardamomo, melissa, radici di angelica, menta piperita e calamo aromatico. ...
Leggi Tutto
mucchignero
mucchìgnero s. m. [voce sarda]. – Pianta della famiglia rafflesiacee (Cytinus hypocistis), detta anche ipocisto o ipocistide, priva di clorofilla, parassita delle radici dei cisti: ha fusto [...] breve, carnoso, foglie squamiformi o mancanti, fiori unisessuali giallo-rossastri, alla sommità del fusto; gli erboristi ne usano il succo come astringente e tonico ...
Leggi Tutto
triconsonantico
triconsonàntico agg. [comp. di tri- e consonante] (pl. m. -ci). – In linguistica, costituito di tre consonanti: gruppi t. (come str- di strada); radice triconsonantica. In partic., con [...] è portatore del significato lessicale generico, che si determina variamente a seconda della vocalizzazione e dei suffissi: per es., la radice «mlk» implica la nozione generica del «regnare»; di qui i singoli vocaboli, quali gli ebr. melek «re», mālak ...
Leggi Tutto
stillare
v. tr. e intr. [dal lat. stillare, der. di stilla «stilla»]. – 1. tr., letter. a. Estrarre o ricavare un liquido goccia a goccia, mediante distillazione o filtrazione: fattesi venire erbe e [...] radici velenose ... quelle stillò e in acqua redusse (Boccaccio). b. Versare, lasciar cadere a goccia a goccia: d’ogni liquor sostene inopia, Salvo di quel che lagrimando stillo (Petrarca); udivano, da tutte le boscaglie vicine, i rami degli alberi ...
Leggi Tutto
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...