risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] un problema, r. di un’equazione, ecc., il fatto di risolverli, di dare risposta al problema, o di determinare tutte le radici dell’equazione, e il complesso di operazioni con cui si perviene a questo risultato (in questo senso il termine si distingue ...
Leggi Tutto
risolvere
risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o [...] un problema, determinarne la soluzione o le soluzioni; r. un’equazione o un sistema di equazioni, determinarne tutte le radici; r. un triangolo, determinarne gli elementi incogniti partendo dagli elementi noti. d. In diritto privato, r. un contratto ...
Leggi Tutto
gramigna
s. f. [lat. gramĭnea, femm. dell’agg. gramĭneus «erboso», der. di gramen -mĭnis «erba»]. – 1. Nome di varie piante dei generi agropiro e cinodonte (ma anche di altre graminacee), i cui rizomi, [...] nei luoghi erbosi e nei campi; Cynodon dactylon, più nota, è un’erba perenne, gracile, con rami striscianti e radicanti, spighe sottili con molte spighette rossastre, diffusa in quasi tutto il mondo, comune anche in Italia nei luoghi sabbiosi, aridi ...
Leggi Tutto
brecco
brécco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Nome tosc. della pianta graminacea Chrysopogon gryllus, detta comunem. erba da spazzole, perché con le sue radici fibrose si confezionano spazzole. ...
Leggi Tutto
gramignolo
gramignòlo (o gremignòlo) s. m. [der. di gramigna]. – Insetto coleottero della famiglia cebrionidi (lat. scient. Cebrio dubius), comunissimo in Italia, nel versante tirrenico dell’Appennino: [...] le larve cilindriche, giallo-rossastre, costantemente nascoste nel terreno, si nutrono delle radici e delle basi degli steli della gramigna, dei cereali coltivati e di un gran numero di altre piante ortensi. ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e [...] circa 10.000 specie: sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, con radici fascicolate, caule nodoso a internodî spesso cavi (culmo), foglie munite di lunga guaina e di lamina sessile o brevemente picciolata, con fiori a perianzio ridotto, ...
Leggi Tutto
sottosuolo
sottosuòlo s. m. [comp. di sotto- e suolo]. – 1. L’insieme degli strati inferiori del terreno, sottostanti allo strato superiore (o suolo), nella loro costituzione geologica, e più spesso [...] opera nel sottosuolo. Per estens.: a. In agraria, lo strato del terreno nel quale non arrivano a penetrare le radici delle piante. b. In diritto internazionale, s. marino, denominazione usata talvolta per indicare gli strati del terreno sottostanti ...
Leggi Tutto
psilofitopside
psilofitòpside s. f. pl. [lat. scient. Psilophytopsida, comp. del nome del genere Psilophyton (v. psilofitacee) e -opsida (v. -opside)]. – In botanica, classe di pteridofite primitive [...] conosciute solo come fossili; sono piante isosporee con rizoma privo di radici, sostituite da rizoidi, fusti a ramificazione dicotomica e con protostele. ...
Leggi Tutto
psilotali
s. f. pl. [lat. scient. Psilotales, dal nome del genere Psilotum (v. psilotacee)]. – In botanica, ordine di pteridofite psilotopside con gametofito sotterraneo caulinare, vascolarizzato, privo [...] simbiosi micorrizica; lo sporofito, inizialmente simile al gametofito, si sviluppa come epifita o umicolo formando un rizoma senza radici e con micorrize; gli assi aerei, più o meno dicotomici, invece delle foglie portano piccole scaglie rudimentali ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] due figure aventi uguale area; si dicono equivalenti due equazioni, o due sistemi di equazioni, se hanno le stesse radici; affinità e. è un’affinità in cui due figure corrispondenti qualsiasi sono equivalenti, hanno cioè la stessa estensione. b ...
Leggi Tutto
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...