profondo
1. MAPPA L’aggettivo PROFONDO si dice di qualcosa che si sviluppa in verticale e in cui c’è una notevole distanza tra la superficie e il fondo (un lago p.; un pozzo, un fossato p.); 2. si può [...] dire anche di ciò che penetra molto dentro a qualcos’altro (una profonda galleria; una pianta dalle radici profonde; cassetto p.; rughe profonde). 3. Un movimento profondo è quello che si esegue piegando molto la schiena verso terra (fare un p. ...
Leggi Tutto
ponte
1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] fissa che serve per sostituire uno o più denti mancanti, e che poggia su pilastri costituiti sia da denti sani sia da radici. 7. Nello sport, la parola può indicare sia un esercizio di ginnastica che si esegue piegando il corpo all’indietro fino ad ...
Leggi Tutto
pianta
1. MAPPA Nel linguaggio comune, una PIANTA è un organismo vegetale costituito da radici, fusto e foglie, o anche da fiori e frutti; il termine è spesso usato come sinonimo di albero, ma rispetto [...] a questo ha un significato più ampio e comprende anche gli arbusti e le erbe (una p. di fico, di limoni; una p. di rose, di azalea; le piante del bosco; piante da giardino, da terrazza, da appartamento; ...
Leggi Tutto
umore
1. MAPPA L’UMORE è il carattere di una persona, inteso sia come qualità costante (essere normalmente di u. allegro, lieto, scherzoso), sia, più spesso, come atteggiamento temporaneo, soprattutto [...] termine si usa poi in riferimento a una sostanza liquida, e in particolare alla linfa delle piante (gli umori che le radici traggono dal terreno) o ai liquidi presenti nel corpo degli animali e dell’uomo (un organismo in cui abbondano gli umori). 4 ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] questo o quel partito politico: è il caso – per fare un esempio vicino ai nostri tempi – dell’invenzione delle inesistenti radici storiche di una inesistente Padania (a sua volta inventata a tavolino dalla “vecchia” Lega Nord di Umberto Bossi) o del ...
Leggi Tutto
generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi [...] Riot, ed è diventata in poco tempo una delle voci emergenti della “generazione post”: quella che la questione delle radici e dell’identità la affronta in maniera del tutto diversa rispetto a fratelli e sorelle maggiori, mettendola dentro un discorso ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] , quella cioè degli strumenti analitici nati “dentro e contro” l’Antropocene. Ma mentre il Capitalocene indaga le radici, le origini della crisi socio-ecologica, il Wasteocene intende mostrare le sue conseguenze, svelare quanto essa sia reale ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] degli anni '90. Le voci dei ragazzi si snodano come foglie fino alle radici, andando sempre più in profondità, restituendo un albero di pensieri. Ogni foglia o radice riflette una riflessione di senso, ma ascoltate una dopo l'altra restituiscono un ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] , quella cioè degli strumenti analitici nati “dentro e contro” l’Antropocene. Ma mentre il Capitalocene indaga le radici, le origini della crisi socio-ecologica, il Wasteocene intende mostrare le sue conseguenze, svelare quanto essa sia reale ...
Leggi Tutto
Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste [...] a cui siamo abituati e preparati. (Unilibro.it, gennaio 2022, Libri) • C'è allora chi ha insistito sulle radici patriarcali dell'Antropocene e ha proposto, in inglese, "Manthropocene", che potremmo tradurre "Maschiocene" o meglio ancora "Androcene ...
Leggi Tutto
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...