• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Medicina [2]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

radicare

Sinonimi e Contrari (2003)

radicare [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix -icis "radice"] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) (bot.) [di piante, affondare nel terreno: la vite radica facilmente] [...] e mantenerla per molto tempo: r. in un luogo] ≈ fissarsi, impiantarsi, insediarsi, installarsi, mettere (le) radici, (scherz.) piantare le tende, stabilirsi, stanziarsi. ‖ ambientarsi. ↔ andarsene, (scherz.) fare fagotto, (fam.) levare le tende ... Leggi Tutto

sbarbicare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarbicare v. tr. [der. di barba¹, col pref. s-] (io sbàrbico, tu sbàrbichi, ecc.). - 1. (agr.) [togliere una pianta dalla terra, strappandola con le radici, con la prep. da del secondo arg.: s. le rose [...] dal terreno] ≈ (non com.) deradicare, Ⓖ (lett.) divellere, estirpare, sbarbare, sradicare, svellere, [asportando solo le radici superficiali, spec. di alberi da frutta] sbarbettare. ↔ conficcare, piantare, piantumare. 2. (fig., non com.) [eliminare ... Leggi Tutto

abbarbicare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbarbicare [der. di barba¹, col pref. a-¹] (io abbàrbico, tu abbàrbichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [da parte di alcune piante, iniziare l'emissione di radici] ≈ allignare, attecchire, mettere radici, [...] (fam.) prendere. ↔ sradicarsi (da). ■ abbarbicarsi v. rifl. [tenersi stretto a qualcosa per sostenersi, anche fig.: la vite si abbarbica ai rami degli alberi; a. al collo di qualcuno, a un'idea] ≈ e ↔ ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] mette al metro questa tela?] ≈ chiedere (per), (fam.) fare, richiedere (per), volere (per). i. [delle piante, far germogliare: m. le radici, le gemme, le foglie] ≈ (fam.) buttare, sviluppare, (fam.) tirare fuori. ● Espressioni (con uso fig.): mettere ... Leggi Tutto

radice

Sinonimi e Contrari (2003)

radice s. f. [lat. radix -īcis]. - 1. (bot.) [apparato sotterraneo di una pianta] ≈ apparato radicale, Ⓖ (pop.) radica. ⇓ fittone, tubero, [spec. al plur.] barba. ● Espressioni: fig., mettere (le) radici [...] a fondo, di sana pianta, interamente, radicalmente, totalmente, una volta per tutte. ↔ parzialmente, superficialmente. ▼ Perifr. prep.: alla radice di [fino alla parte fondante di qualcosa: andare alla r. di un problema] ≈ all'origine di, alla base ... Leggi Tutto

strappare

Sinonimi e Contrari (2003)

strappare [dal got. ✻strappōn "tendere con forza"]. - ■ v. tr. 1. a. [portare via con un movimento violento e rapido, anche con la prep. a del secondo arg.: gli strappò la pistola di mano] ≈ (ant.) scerpare, [...] a compassione (ø), struggere (ø). ↓ commuovere (ø), rattristare (ø). ↔ divertire (ø). 4. a. [portare via con forza, fin dalle radici, anche con la prep. da del secondo arg.: il vento ha s. un abete (dal suolo)] ≈ divellere, sradicare, svellere. b ... Leggi Tutto

sbarbare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarbare [der. di barba¹, col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. 1. a. (agr.) [togliere una pianta dalla terra, strappandola con le radici, con la prep. da del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ SBARBICARE (1)]. [...] b. (fig., non com.) [eliminare completamente un vizio, una cattiva abitudine e sim.] ≈ e ↔ [→ SBARBICARE (2)]. 2. [eliminare la peluria sul volto di un uomo: il barbiere nello sbarbarmi mi ha fatto un ... Leggi Tutto

trapianto

Sinonimi e Contrari (2003)

trapianto s. m. [der. di trapiantare]. - 1. (agr.) [estrazione dal terreno di una pianta, con tutte le radici, per metterla a dimora] ≈ (non com.) trapiantamento, (non com.) trapiantazione. ⇓ travaso. [...] 2. (biol., chir.) [trasferimento di un tessuto da una regione all'altra dello stesso organismo, o sostituzione di un organo malato con un altro prelevato da un donatore: t. di pelle, di un rene] ≈ impianto, ... Leggi Tutto

pianta

Sinonimi e Contrari (2003)

pianta s. f. [lat. planta "virgulto", "pianta del piede"]. - 1. (bot.) [denominazione generica di qualunque organismo vegetale] ≈ vegetale. ⇓ albero, arbusto, erba. ▲ Locuz. prep.: fig., di sana pianta [...] [dalle radici, in modo completo: è una cosa inventata di sana p.] ≈ completamente, da cima a fondo, del tutto, ex novo, integralmente, interamente, per intero, totalmente. ↔ in parte, parzialmente. 2. (fig., ant.) [insieme di quanti discendono da un ... Leggi Tutto

eteroclito

Sinonimi e Contrari (2003)

eteroclito /ete'rɔklito/ agg. [dal lat. tardo heteroclĭtus, gr. heteróklitos, comp. di hetero- "etero-" e tema di klínō "declinare"], non com. - 1. (gramm.) [di nome, aggettivo o verbo, che si flette con [...] più temi o radici] ≈ irregolare. ↔ regolare. 2. (fig., lett.) [che si discosta dalla norma e appare quindi fuori del comune: carattere e.] ≈ anomalo, atipico, inconsueto, insolito, irregolare. ↑ balzano, bizzarro, singolare, strano, stravagante. ‖ ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
tabulari, radici
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Le radici economiche della discriminazione
Francesco Daveri Le radici economiche della discriminazione Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali