• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Medicina [2]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

umore

Sinonimi e Contrari (2003)

umore /u'more/ s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umēre "essere umido"; nel sign. 4 per influsso dell'ingl. humour]. - 1. (lett.) [sostanza liquida: il calor del sol che si fa vino, Giunto [...] che de la vite cola (Dante)] ≈ liquido. 2. (biol.) [liquido che serve come nutrimento ai tessuti viventi: gli u. che le radici traggono dal terreno] ≈ linfa. 3. a. (non com.) [qualità costante di una persona: avere un bell'u.] ≈ carattere, indole ... Leggi Tutto

cavare

Sinonimi e Contrari (2003)

cavare [lat. cavare "rendere cavo, incavare scavando"]. - ■ v. tr. 1. a. [tirare fuori, anche nella forma cavarsi: c. un dente; c. due euro dal portafoglio] ≈ (lett.) asportare, estrarre, levare, rimuovere, [...] ↑ strappare. ↔ immettere, infilare, introdurre. b. (estens.) [rimuovere una pianta e sim., dal terreno con tutte le radici] ≈ (lett.) divellere, estirpare, sbarbare, sradicare, (lett.) svellere. ↔ interrare, piantare. c. (lett.) [svestirsi di un capo ... Leggi Tutto

vagabondare

Sinonimi e Contrari (2003)

vagabondare v. intr. [der. di vagabondo] (io vagabóndo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare vita di vagabondo vivendo per lo più di espedienti] ≈ girovagare, (lett., non com.) ramingare. ‖ peregrinare. ↔ insediarsi, [...] installarsi, mettere radici, radicarsi, sistemarsi, stabilirsi, stanziarsi. 2. (estens.) [spostarsi da luogo a luogo senza direzione o meta prestabilita] ≈ e ↔ [→ VAGARE (1)]. 3. (fig.) [spostarsi mentalmente da un tema all'altro: v. con la mente] ≈ ... Leggi Tutto

ceppa

Sinonimi e Contrari (2003)

ceppa /'tʃep:a/ s. f. [da ceppo]. - (agr.) [sezione dell'albero da cui si dipartono le radici] ≈ [→ CEPPO (1. a)]. ... Leggi Tutto

ceppo

Sinonimi e Contrari (2003)

ceppo /'tʃep:o/ s. m. [lat. cippus "palo di palizzata, cippo"]. - 1. a. (bot.) [sezione dell'albero da cui si dipartono le radici] ≈ (agr.) ceppa, (agr.) ceppaia, colletto, piede, toppo, troncone. b. [grosso [...] reciso e pareggiato] ≈ ciocco. 2. (fig.) [provenienza: essere d'antico c., di c. regale] ≈ ascendenza, famiglia, origine, progenie, radice, razza, (lett.) schiatta, stirpe. 3. a. [al plur., grossi arnesi di legno dentro cui si serravano i piedi dei ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] com. ma anche meno intenso: dire che certe idee si sono diffuse non implica necessariamente il fatto che si siano radicate fortemente perché hanno trovato terreno fertile (per continuare con la metafora agricola), come se si dicesse che quelle idee ... Leggi Tutto

presa

Sinonimi e Contrari (2003)

presa /'presa/ s. f. [part. pass. femm. di prendere]. - 1. [l'atto e il modo di prendere, di afferrare] ≈ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa [...] a), attaccarsi (a), fissarsi (a), incollarsi (a), prendere. ↔ staccarsi (da). 2. [di pianta, mettere radici in un terreno] ≈ attecchire, (fam.) prendere, radicarsi. 3. [fare impressione più o meno profonda, esercitare una certa influenza, anche assol ... Leggi Tutto

allignare

Sinonimi e Contrari (2003)

allignare v. intr. [der. del lat. lignum "legno", col pref. a-¹] (io alligno, ... noi alligniamo, voi allignate, e nel cong. alligniamo, alligniate; aus. avere o essere). - 1. (agr.) [di piante, mettere [...] ] ≈ abbarbicare, appigliarsi, attaccare, attecchire, (non com.) barbicare, barbificare, (fam.) prendere, radicare. ‖ crescere, prosperare, svilupparsi. ↔ appassire, avvizzire, inaridirsi, morire, seccarsi. 2. (fig.) [fare presa, di sentimenti, usi ... Leggi Tutto

consolidare

Sinonimi e Contrari (2003)

consolidare [dal lat. consolidare, der. di solĭdus "solido", col pref. con-] (io consòlido, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere saldo o stabile, anche fig.] ≈ cementare, irrobustire, potenziare, rafforzare, [...] ammorbidire, liquefare, sciogliere. ■ consolidarsi v. intr. pron. 1. [diventare più saldo]. 2. (fig.) [mettere radici, stabilizzando la propria posizione]≈ affermarsi, imporsi, rafforzarsi, rinsaldarsi, (fam.) sfondare. ↔ attenuarsi, cedere, decadere ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] , giustificabile, giustificato, legittimo, motivato. ↔ illegittimo, immotivato, incomprensibile, ingiustificabile, ingiustificato. c. [che ha radici nel vero, che risponde a verità: una g. osservazione] ≈ corretto, esatto, fondato, preciso, sensato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
tabulari, radici
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Le radici economiche della discriminazione
Francesco Daveri Le radici economiche della discriminazione Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali