• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Fisica [3]
Industria [3]
Geologia [2]
Industria aeronautica [2]
Medicina [2]
Geografia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Militaria [2]
Storia [2]

radiotelescrivènte

Vocabolario on line

radiotelescrivente radiotelescrivènte s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescrivente]. – Complesso (detto anche radiotelestampante) formato da una telescrivente e da un radioricetrasmettitore, [...] costituente un terminale di un circuito di radiocomunicazioni per telescrivente. ... Leggi Tutto

disturbare

Vocabolario on line

disturbare v. tr. [dal lat. disturbare, propr. «disperdere, scompigliare», comp. di dis-1 e turbare «turbare»]. – 1. a. Turbare un’attività o una funzione impedendone con interventi molesti il normale [...] d. uno stato felice! (Manzoni). d. Nelle telecomunicazioni, provocare disturbo alla ricezione, soprattutto di radiocomunicazioni, disturbo che può avere cause naturali o tecniche (perturbazioni atmosferiche, scariche prodotte da dispositivi elettrici ... Leggi Tutto

disturbo

Vocabolario on line

disturbo s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il [...] delle telecomunicazioni, perturbazione che ostacola una buona ricezione, sino a renderla addirittura impossibile; nelle radiocomunicazioni tali perturbazioni sono in genere dovute a scariche elettriche temporalesche (d. atmosferici) o a scariche ... Leggi Tutto

contromiṡura

Vocabolario on line

contromisura contromiṡura s. f. [comp. di contro- e misura]. – Misura, cioè provvedimento, azione, con cui si tende a controbattere o prevenire un’altra azione, o a neutralizzarne gli effetti: prendere, [...] o elettroniche, le misure attuate al fine di neutralizzare, o disturbare, le attività radioelettriche del nemico (radiocomunicazioni, radar, ecc.). In marina, contromisure mine, espressione ellittica con cui viene indicato l’insieme delle operazioni ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] generate artificialmente e irradiate con antenne o trasmesse con cavi coassiali, ecc., così da poter essere usate nelle radiocomunicazioni, o. infrarosse, o. luminose, che comprendono lo spettro visibile dal limite inferiore del colore rosso (4,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

marconista

Vocabolario on line

marconista s. m. e f. [der. del nome di G. Marconi (v. marconi-)] (pl. m. -i). – Componente dell’equipaggio di un aeromobile o di una nave, addetto alle radiocomunicazioni di bordo e a ciò abilitato [...] ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] un campo elettromagnetico d’intensità sufficiente per una buona ricezione. Più in generale, p. di un sistema di radiocomunicazioni (telefonico, radiofonico, televisivo, ecc.), la distanza massima tra i due terminali del sistema stesso alla quale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

affermativo

Vocabolario on line

affermativo agg. [dal lat. tardo affirmativus]. – 1. Che afferma o serve ad affermare: risposta a. (contrapposto a negativa), risposta che consente o risponde di sì a una domanda. In gramm., particella [...] l’appartenenza al soggetto delle proprietà o attributi del predicato. 2. Con uso avv., espressione di risposta che, nelle radiocomunicazioni (e di qui, per estens., spesso scherz. o iron., nel gergo militare), è adoperata, sull’esempio dell’ingl ... Leggi Tutto

terréno¹

Vocabolario on line

terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni [...] ; terrestre: l’aria è assai più tenue e fluida dell’acqua, e meno annessa alla superficie t. (Galilei). Nelle radiocomunicazioni, stazioni t., situate sulla superficie terrestre (in contrapp. a stazioni spaziali o stazioni satellite). 2. Che è al ... Leggi Tutto

sottotempèsta

Vocabolario on line

sottotempesta sottotempèsta s. f. [comp. di sotto- e tempesta]. – In geofisica, tipica perturbazione della magnetosfera terrestre (ingl. magnetospheric substorm), provocata da perturbazioni del vento [...] solare, con imponenti conseguenze sull’atmosfera terrestre a quote più basse (per es., frequenti apparizioni di aurore polari e interruzioni delle radiocomunicazioni a onde corte nella ionosfera). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
radiocomunicazione
Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna delle stazioni in comunicazione...
RADIOCOMUNICAZIONI
RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento artificiale, basate sulle proprietà delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali