• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [7]
Industria [2]
Medicina [2]
Lingua [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Chimica [1]

antiparassitàrio

Vocabolario on line

antiparassitario antiparassitàrio agg. e s. m. [comp. di anti-1 e parassita]. – 1. Che è contro i parassiti, che serve a combattere i parassiti: sostanza, lozione antiparassitaria. Come sost., prodotto [...] 2. In radiotecnica, circuito a., combinazione di induttanza e resistenza, spesso in parallelo, che s’inserisce nel circuito di griglia degli amplificatori termoelettronici a radiofrequenza, per sopprimere le oscillazioni parassite di alta frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] destinatario. e. In radioastronomia, r. galattico, r. solare, espressioni con cui viene talora indicata l’emissione di onde a radiofrequenza da parte delle galassie o del Sole. f. In informatica, errore introdotto nei dati dai disturbi presenti in un ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] di un’apparecchiatura (s. d’entrata) o disponibili all’uscita dell’apparecchiatura stessa (s. d’uscita): s. a bassa frequenza, s. a radiofrequenza, s. modulato, s. audio, s. video, s. impulsivo, s. sinusoidale, s. a gradino, s. a dente di sega, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cascode

Vocabolario on line

cascode ‹käskóud› s. ingl. [comp. dell’ingl. casc(ade) e (tri)ode(s) «triodi in cascata»] (pl. cascodes ‹käskóud∫›), usato in ital. al masch. – In radiotecnica, particolare circuito amplificatore a triodi [...] griglia a terra, in cascata con un triodo amplificatore con catodo a terra, spec. usato come primo stadio amplificatore a radiofrequenza in radioricevitori per onde cortissime e per televisione; è stato anche adattato, in varî modi, a transistori. ... Leggi Tutto

neutraliżżare

Vocabolario on line

neutralizzare neutraliżżare v. tr. [der. di neutrale]. – 1. Rendere neutrale, secondo le norme del diritto internazionale: n. uno stato, n. una fascia territoriale (v. neutralizzazione). 2. Rendere neutro, [...] . recipr.: attacchi violenti che si neutralizzano l’un l’altro. In partic., in elettronica, n. un amplificatore a radiofrequenza, compensare opportunamente l’effetto delle capacità tra gli elettrodi di un transistore o di un tubo elettronico. 4. In ... Leggi Tutto

neutrotrasformatóre

Vocabolario on line

neutrotrasformatore neutrotrasformatóre s. m. [comp. di neutro e trasformatore]. – In elettronica, trasformatore o autotrasformatore a radiofrequenza usato nei circuiti di neutralizzazione. ... Leggi Tutto

jammer

Vocabolario on line

jammer ‹ǧä′më› s. ingl. [der. di (to) jam «disturbare, causare interferenze nelle trasmissioni»] (pl. jammers ‹ǧä′më∫›), usato in ital. al masch. – Nella tecnica delle contromisure elettroniche militari, [...] di segnali radio emessi allo scopo di rendere inservibile o fortemente disturbata parte dello spettro a radiofrequenza utilizzato dal nemico per le telecomunicazioni o per le intercettazioni radar. Anche, denominazione delle apparecchiature usate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cordierite

Vocabolario on line

cordierite s. f. [dal nome del geologo fr. P.-L. Cordier (1777-1861)]. – Minerale rombico, ciclosilicato di magnesio e alluminio, con presenza, talora, di ferro, calcio, sodio e ossidrili, colorato in [...] , sotto forma di cristalli, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss; è spesso adoperato come isolante elettrico nella costruzione di supporti per bobine a radiofrequenza e, se limpido e puro, è usato come gemma, col nome di zaffiro d’acqua. ... Leggi Tutto

Nfc

Neologismi (2008)

Nfc s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi [...] addetti all’ingresso. […] Tutto questo si chiama Nfc: Near Field Communication ed è una nuova tecnologia di trasmissione dati in radiofrequenza che ha due peculiarità. La prima è quella di operare in un campo d’azione molto ristretto, non più di un ... Leggi Tutto

circolatóre

Vocabolario on line

circolatore circolatóre s. m. [dal lat. circulator -oris «venditore ambulante, ciarlatano», der. di circulari «andare in giro»]. – 1. non com. Chi circola. 2. ant. Ciarlatano. 3. In radiotecnica, dispositivo [...] circuitale che serve a istradare opportunamente correnti a radiofrequenza procedenti in verso opposto in uno stesso circuito; è usato, per es., in alcuni tipi di amplificatori elettrici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
radiofrequenza
Frequenza di un’onda elettromagnetica compresa entro il campo delle radioonde (➔ onda). In medicina, le correnti a r. (fra 30 kHz e 300 MHz) possono essere utilizzate a scopo operatorio, poiché con la corrente modulata si possono praticare incisioni...
radioamplificatore
Amplificatore elettronico per tensioni o correnti variabili a radiofrequenza; in particolare, amplificatore ad alta frequenza usato in un radioricevitore o in un radiotrasmettitore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali