pieloscopia
pieloscopìa s. f. [comp. di pielo- e -scopia]. – In radiologia, esame radioscopico del bacinetto renale, durante l’introduzione di un mezzo di contrasto per l’esecuzione della pielografia, [...] che consente di osservare la progressione del mezzo di contrasto stesso e le modalità di riempimento del bacinetto ...
Leggi Tutto
pieloscopico
pieloscòpico agg. [der. di pieloscopia] (pl. m. -ci). – In radiologia, relativo alla pieloscopia: opacizzazione p., immagine pieloscopica. ...
Leggi Tutto
semeiotica
semeiòtica s. f. [dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», femm. sostantivato dell’agg. σημειωτικός «che osserva i segni», der. di σημειόω «osservare, esaminare»]. – 1. Disciplina medica [...] richiedono una specifica competenza (mielografia, encefalografia, ecc.), o addirittura una vera e propria specializzazione (radiologia, elettroencefalografia, ecografia, ecc.); secondo le varie branche della medicina: s. dermatologica, s. oculistica ...
Leggi Tutto
stereografia
stereografìa s. f. [comp. di stereo- e -grafia o, nel sign. 2, (radio)grafia]. – 1. In geometria e in cartografia, metodo di rappresentazione grafica di una figura dello spazio sopra un [...] piano (v. stereografico). 2. In radiologia, tecnica diagnostica (detta anche stereoradiografia e röntgenstereografia) per lo studio morfologico e topografico degli organi, in condizioni normali e patologiche, e in partic. per lo studio dei segmenti ...
Leggi Tutto
xeroradiografia
xeroradiografìa s. f. [comp. di xero- e radiografia]. – 1. Procedimento xerografico per l’ottenimento rapido di radiografie, specialmente usato per prove radiografiche nella tecnologia [...] sulla sua superficie la polvere anzidetta, fissata poi mediante un breve riscaldamento (v. xerografia). 2. In radiologia, procedimento analogo attualmente impiegato nella diagnostica delle alterazioni che interessano il contesto ossa - parti molli. 3 ...
Leggi Tutto
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] botanica, il ricettacolo fiorale allargato e concavo, cioè fatto a coppa, quale si ha per es. nelle rose. i. In radiologia, involucro di materiale opaco ai raggi X, e di forma opportuna, destinato a contenere e sostenere i tubi generatori. 5. Unità ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] che serve a misurare e registrare la pressione dei gas di scoppio di una sostanza in esame. 6. In radiologia, apparecchio per applicazioni terapeutiche, essenzialmente costituito da un recipiente pressoché sferico, a parete di piombo, e quindi opaca ...
Leggi Tutto
nicchia
nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con [...] del linguaggio econ.) a indicare uno spazio astratto, teorico: n. concettuale, n. semantica, e sim. 5. In radiologia medica, particolare immagine patologica (detta anche immagine di nicchia), indicativa di ulcera peptica, dovuta a escavazione della ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive;...