opacizzazione
opaciżżazióne s. f. [der. di opacizzare]. – L’atto di rendere opaco o, più spesso, il fatto di diventare opaco. In partic.: 1. In radiologia, l’essere o il divenire opaco ai raggi X. 2. [...] Nell’industria tessile, operazione che ha lo scopo di rendere le fibre artificiali e sintetiche opache o semiopache ...
Leggi Tutto
dose
dòṡe s. f. [dal gr. δόσις, propr. «il dare», dal tema di δίδωμι «dare»]. – 1. In genere, quantità determinata di una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che formano [...] di droga che un tossicodipendente utilizza in una volta: lo hanno fermato mentre comprava una dose. 4. In radiologia e radioterapia, termine che esprime sia la quantità di radiazione (X, gamma, neutronica, ecc.) emessa dalla sorgente radiante ...
Leggi Tutto
dosimetria
doṡimetrìa s. f. [comp. di dose e -metria]. – In radiologia e radioterapia, determinazione di dosi di radiazioni, effettuata con varî metodi, calorimetrici, chimici, fotografici, a ionizzazione, [...] ecc. (v. anche dosimetro) ...
Leggi Tutto
dosimetro
doṡìmetro s. m. [comp. di dose e -metro]. – In radiologia e radioterapia, apparecchio usato per misurare dosi di radiazione, e in partic. per controllare la dose somministrata al paziente durante [...] l’applicazione: d. personale, atto alla misurazione della dose accumulata dal personale addetto ai servizî radiologici o alla manipolazione di sostanze radioattive, costituito di solito da una minuscola camera di ionizzazione (d. a camera di ...
Leggi Tutto
urografia
urografìa s. f. [comp. di uro-2 e -grafia]. – In radiologia, esame radiografico delle vie urinarie escretrici praticato con un mezzo di contrasto iniettato per via endovenosa ed elettivamente [...] secreto dai reni ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] , nella preparazione di leghe di varia utilizzazione, e, grazie alla sua impermeabilità ai raggi X, trova impiego in radiologia e in impianti atomici per la schermatura delle attrezzature: ricoprire, riempire di piombo; un pezzo, una lamina, un ...
Leggi Tutto
schermografia
schermografìa s. f. [comp. di schermo e -grafia]. – In radiologia, tecnica di assunzione delle immagini radiografiche, consistente nel fotografare l’immagine che si forma sullo schermo [...] fluorescente di un apparecchio radiologico, e usata soprattutto per la diagnosi delle malattie polmonari (specialmente tubercolosi e silicosi) nel campo delle indagini di massa (visite di leva, collegi, scuole, fabbriche, ecc.). S. elettronica, ...
Leggi Tutto
ilare
ilàre agg. [der. di ilo]. – 1. In botanica, che riguarda l’ilo del seme: area ilare. 2. In anatomia, che ha rapporto con l’ilo di un organo; per lo più riferito alla regione dell’ilo del polmone: [...] zona i.; adenopatia i.; in radiologia, ombra i., quella formata dai grossi rami di biforcazione dei vasi polmonari nella regione dell’ilo. ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] esser messo in opera per propria difesa o per recare offesa al nemico (armi, navi, aerei, ecc.); mezzi di contrasto, in radiologia, v. contrasto, n. 4. In economia, m. di pagamento, tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un ...
Leggi Tutto
epidermicida
agg. [comp. di epidermi(de) e -cida] (pl. m. -i). – In radiologia, dose e., dose di radiazioni che per durata o intensità può essere lesiva dei tessuti epidermici. ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive;...