rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] radiotecnica e in elettronica, dispositivo o apparecchio atto a segnalare, acusticamente o con altri mezzi, la presenza di radioonde di determinata frequenza; in questo sign. generico il termine è sinon. di radioricevitore, ma con sign. più specifico ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] ed enti (v. rivelare e rivelatore, n. 2): r. di raggi X, di particelle elementari, in fisica; r. delle radioonde modulate, in elettronica, sinon. di demodulazione, cioè procedimento con cui si ricava il segnale modulante da un segnale modulato; r ...
Leggi Tutto
biconico
bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha [...] appunto tale forma. Nell’uso com., anche di oggetto che ha forma di due coni uniti per la base: urne b., cinerarî, ossuarî b., in archeologia ...
Leggi Tutto
magnetoionico
magnetoiònico agg. [comp. di magneto- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica [...] : componenti m., birifrazione magnetoionica. Teoria m., teoria di fondamentale importanza per lo studio della propagazione delle radioonde nella ionosfera (estendibile comunque a un generico gas ionizzato o a un plasma): permette di calcolare l ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione [...] di energia elettromagnetica o, che è lo stesso, di onde elettromagnetiche (luminose, infrarosse, ecc.): i. di radioonde; i. di raggi X; i. di luce o i. luminoso; i. di calore o i. termico (o assol. irraggiamento), l’emissione del calore raggiante; i. ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] un dato fenomeno (per es., la temperatura c. nella liquefazione dei gas, la frequenza c. nella rifrazione ionosferica delle radioonde, le dimensioni c. e la massa c. nei reattori nucleari, ecc.). Il fenomeno determinatosi in corrispondenza di tali ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] lobi principali di radiazione delle antenne e delle zone in cui avvengono fenomeni di riflessione, rifrazione o diffusione delle radioonde. Con accezione più generica, ali a g. variabile, ali, di cui sono dotati alcuni aeromobili moderni, adattabili ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta [...] morsetti. 4. In radiotecnica, dispositivo che serve a irradiare (a. trasmittente) oppure a captare (a. ricevente) radioonde, oppure per entrambe le funzioni (a. ricetrasmittente): si tratta di un conduttore, o sistema di conduttori, collegato al ...
Leggi Tutto
PCA
‹pičči-à› s. m. – Sigla dell’ingl. Polar Cap Absorption «assorbimento della calotta polare», con cui in geofisica si indica il fenomeno costituito da un valore anormalmente alto dell’assorbimento [...] subìto da radioonde che si propaghino in regioni ionosferiche ad alta latitudine; tale fenomeno è dovuto a un aumento di ionizzazione della ionosfera provocato dall’arrivo di radiazioni corpuscolari di origine solare, deviate verso i poli terrestri ...
Leggi Tutto
polarimetria
polarimetrìa s. f. [comp. di polari(zzazione) e -metria]. – Parte dell’ottica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di una luce polarizzata; analogam., denominazione [...] , della radiotecnica, ecc., che si occupano della misurazione del grado di polarizzazione di onde acustiche, di radioonde, ecc. Con sign. più ristretto, la tecnica della misurazione del potere rotatorio delle sostanze otticamente attive, nonché ...
Leggi Tutto
Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica con un sistema elettronico di rivelazione.
Radioonde...
superrifrazione La condizione di propagazione di radioonde nella troposfera terrestre quando il gradiente verticale dell’indice di rifrazione elettromagnetico è maggiore di quello standard.