radiotelemetro
radiotelèmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telemetro]. – Strumento radioelettrico che consente di determinare la distanza alla quale si trova, rispetto a esso, un oggetto capace [...] di riflettere radioonde; è sinon. di radar telemetrico o indica altro strumento affine (tellurometro, ecc.). ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito [...] dell’antenna e quanto più piccola è la lunghezza d’onda che si vuole ricevere (poiché le lunghezze d’onda delle radioonde sono molto maggiori di quelle della luce visibile, per avere un potere risolutivo comparabile con quello dei telescopî ottici si ...
Leggi Tutto
radiotelevisione
radioteleviṡióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e televisione; nel sign. 2, il primo componente è radio1]. – 1. Televisione effettuata usando radioonde come mezzo di trasmissione. [...] 2. L’organizzazione che provvede alla trasmissione di programmi radiofonici e televisivi: la r. di stato; la r. italiana (come ragione sociale: RAI-Radiotelevisione Italiana); le r. private o commerciali ...
Leggi Tutto
teleguida
s. f. [tratto da teleguidare]. – L’operazione e il fatto di guidare a distanza mezzi mobili, e il dispositivo stesso con cui si effettuano: sistemi di t., cioè la t. via filo e la t. per mezzo [...] di radioonde o radioguida, attualmente la più comune e quasi esclusiva; t. di navi, sommergibili o di aerei, astronavi, moduli spaziali; missili, siluri dotati di teleguida. ...
Leggi Tutto
radiotrasmettere
radiotrasméttere v. tr. [comp. di radio1 e trasmettere] (coniug. come mettere). – Irradiare radioonde, trasmettere per mezzo della radiotelegrafia o della radiofonia. ◆ Part. pres. radiotrasmittènte, [...] frequente come agg. e s. f. (v. la voce). ◆ Part. pass. radiotrasmésso, molto com. in funzione verbale e anche come agg.: un discorso del papa radiotrasmesso dal Vaticano; un’opera lirica, una commedia ...
Leggi Tutto
radiotrasmissione
radiotrasmissióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e trasmissione]. – 1. Trasmissione, irraggiamento di radioonde. 2. Trasmissione effettuata dai servizî di radiodiffusione (più [...] com. trasmissione radio) ...
Leggi Tutto
telemetro
telèmetro s. m. [dal fr. télémètre, comp. di télé- «tele-» e -mètre «-metro»]. – Strumento per misurare la distanza di un oggetto dall’osservatore. I t. ottici sono basati sul fatto che un [...] combaciano, l’oggetto è a fuoco. Nei t. elettronici la distanza fra due punti si deduce dalla variazione di fase che subiscono radioonde o luci laser nel propagarsi da un punto all’altro, e di qui nuovamente, per mezzo di un riflettore, al punto di ...
Leggi Tutto
radome
〈rèidëum〉 s. ingl. [contrazione della locuz. radar dome «cupola del radar»] (pl. radomes 〈rèidëum∫〉), usato in ital. al masch. – Protezione di un’antenna radar, a terra o a bordo di aeromobili [...] e di navi, costruita con materiale trasparente alle radioonde, che ha lo scopo di preservare l’antenna stessa dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici e dalla salsedine. ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] luminosi. 6. In elettrotecnica, e spec. in elettronica, denominazione generica di tensioni o di correnti elettriche o di radioonde applicate all’ingresso di un’apparecchiatura (s. d’entrata) o disponibili all’uscita dell’apparecchiatura stessa (s. d ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] per cui sostanze nutritive, sciolte in acqua, passano dal terreno ai vasi legnosi. c. In fisica, a. della luce, a. di radioonde, del suono, e sim., fenomeno in virtù del quale l’energia convogliata da onde elettromagnetiche o da onde elastiche o da ...
Leggi Tutto
Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica con un sistema elettronico di rivelazione.
Radioonde...
superrifrazione La condizione di propagazione di radioonde nella troposfera terrestre quando il gradiente verticale dell’indice di rifrazione elettromagnetico è maggiore di quello standard.