radio¹ /'radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia], invar. - ■ s. f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r.] ≈ radiocomunicazione, radiodiffusione, [...] . 3. a. [apparecchio radiofonico ricevente di uso privato: accendere, spegnere la r.] ≈ radioricevitore, recettore di radioonde, [piccolo, portatile] (fam.) radiolina, [digitale] sintonizzatore, [piccolo, portatile] (fam.) transistor. b. [apparecchio ...
Leggi Tutto
telecomandare v. tr. [comp. di tele-¹ e comandare]. - 1. (tecnol.) [comandare a distanza, mediante un opportuno collegamento, il funzionamento di dispositivi, macchine e sim.] ≈ telecontrollare, [con riferimento [...] a mezzi mobili, per mezzo di radioonde] radiocomandare, [con riferimento a mezzi mobili, per mezzo di radioonde] radioguidare, [con riferimento a mezzi mobili] teleguidare. 2. (fig.) [fare eseguire a una persona ordini senza che altri se ne accorga] ...
Leggi Tutto
antenna /an'ten:a/ s. f. [dal lat. antenna]. - 1. (marin.) [corpo ligneo allungato che sostiene una vela triangolare] ≈ pennone. 2. a. [corpo ligneo allungato che sostiene bandiere, stendardi, ecc.] ≈ [...] asta, pennone. b. (poet.) [arma da lancio] ≈ asta, lancia. 3. (radiotel.) [dispositivo per irradiare o captare radioonde] ≈ [per la trasmissione a grande distanza] parabola. 4. (zool.) [ciascuna delle appendici nella testa di alcuni artropodi] ≈ Ⓖ ...
Leggi Tutto
radar s. m. [sigla dell'ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) "radiorilevamento e misurazione di distanza"]. - (elettron.) [strumento radio, usato per localizzare oggetti mobili o fissi, basato sull'emissione [...] di radioonde che vengono riflesse dall'oggetto ricercato] ≈ (non com.) radiorivelatore. ‖ radiotelemetro. ⇑ radiolocalizzatore. ● Espressioni: fig., uomo (o operatore) radar → □. □ uomo (o operatore) radar (aeron.) [spec. al plur., addetto al ...
Leggi Tutto
radiocollegamento /radjokol:ega'mento/ s. m. [comp. di radio- e collegamento]. - (telecom.) [connessione fra due punti stabilita per mezzo di radioonde] ≈ collegamento radio. ...
Leggi Tutto
radiocomandare v. tr. [comp. di radio- e comandare]. - [guidare a distanza per mezzo di radioonde: r. l'accensione di un proiettore] ≈ radioguidare, radiotelecomandare, telecomandare, telecontrollare, [...] teleguidare, [spec. riferito a un veicolo] (non com.) telepilotare ...
Leggi Tutto
radiocomunicazione /radjokomunika'tsjone/ s. f. [comp. di radio- e comunicazione]. - (telecom.) [telecomunicazione per mezzo di radioonde] ≈ radio, radiofonia, radiotrasmissione. ...
Leggi Tutto
radiofonia /radjofo'nia/ s. f. [tratto da radiotelefonia]. - 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde] ≈ [→ RADIO¹ (1)]. 2. (radiotel.) [trasmissione di programmi [...] radiofonici da apposite stazioni trasmittenti] ≈ [→ RADIODIFFUSIONE] ...
Leggi Tutto
radiofoto /radjo'fɔto/ s. f. [abbrev. di radiofotografia], invar. - (telecom.) [fotografia trasmessa a distanza per mezzo di radioonde] ≈ [→ RADIOTELEFOTOGRAFIA (2)]. ...
Leggi Tutto
radiofotografia /radjofotogra'fia/ s. f. [abbrev. di radiotelefotografia]. - 1. (telecom.) [trasmissione a distanza di un'immagine fotografica per mezzo di radioonde] ≈ [→ RADIOTELEFOTOGRAFIA (1)]. 2. [...] (estens.) [la fotografia così trasmessa] ≈ [→ RADIOTELEFOTOGRAFIA (2)] ...
Leggi Tutto
Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica con un sistema elettronico di rivelazione.
Radioonde...
superrifrazione La condizione di propagazione di radioonde nella troposfera terrestre quando il gradiente verticale dell’indice di rifrazione elettromagnetico è maggiore di quello standard.