• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Fisica [1]
Geologia [1]

pulsar

Vocabolario on line

pulsar 〈pḁ′lsaa〉 s. f. o, raram., m. [acronimo dell’ingl. pulsa(ting) (sta)r «stella pulsante», poi intesa pulsa(ting) r(adio source) «radiosorgente pulsante», sul modello di quasar] (per lo più con [...] pronuncia italianizzata 〈pùlsar〉). – In radioastronomia, denominazione di particolari radiosorgenti (la prima fu scoperta nel 1967 presso l’osservatorio astronomico di Cambridge) che emettono radioonde sotto forma di brevi impulsi, di forma e ... Leggi Tutto

radioastrometrìa

Vocabolario on line

radioastrometria radioastrometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e astrometria]. – Parte dell’astrometria che si occupa della definizione di un sistema di riferimento celeste basato sulla posizione [...] di radiosorgenti extragalattiche. ... Leggi Tutto

radioastronomìa

Vocabolario on line

radioastronomia radioastronomìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e astronomia]. – Settore dell’astronomia che studia le radioonde emesse da alcuni corpi celesti (radiosorgenti), le quali, raccolte [...] da radiotelescopî, forniscono informazioni sulla morfologia e sulle caratteristiche fisiche di tali corpi (le radioonde che giungono sulla superficie terrestre hanno lunghezze d’onda comprese tra pochi ... Leggi Tutto

radiogalàssia

Vocabolario on line

radiogalassia radiogalàssia s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e galassia]. – In astronomia, galassia che, a differenza delle normali galassie (le quali irraggiano la maggior parte della loro energia [...] emessa come radiazione visibile; le mappe delle radiogalassie, ottenute con radiotelescopî e radiointerferometri, evidenziano una struttura tipica, composta da due radiosorgenti (molto più estese della galassia visibile) simmetriche con al centro una ... Leggi Tutto

radiopropagazióne

Vocabolario on line

radiopropagazione radiopropagazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e propagazione]. – Il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione di radioonde (generate artificialmente oppure emesse [...] da sorgenti naturali, per es. da radiosorgenti cosmiche). Con sign. più specifico, in radiotecnica, complesso dei fenomeni in virtù dei quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino ... Leggi Tutto

radiotelescòpio

Vocabolario on line

radiotelescopio radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito [...] analogico-digitale) a un calcolatore elettronico. In partic., r. completamente orientabili, con i quali è possibile osservare una radiosorgente che si trova, a un dato momento, in un qualunque punto del cielo; r. parzialmente orientabili, che ... Leggi Tutto

rïòmetro

Vocabolario on line

riometro rïòmetro s. m. [dall’ingl. riometer, acronimo di r(elative) i(onospheric) o(pacity) meter «misuratore di opacità ionosferica relativa»]. – In geofisica, speciale radioricevitore, operante intorno [...] l’alto, serve per registrare l’intensità del radiorumore cosmico intorno a 30 MHz; poiché la brillanza media delle radiosorgenti di tale rumore è da ritenersi costante, le variazioni d’intensità rivelate dal riometro sono da ascriversi a variazioni ... Leggi Tutto
Enciclopedia
pulsar
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi dell’Università di Cambridge,...
radioastrometria
Parte dell’astronomia che si occupa della definizione di un sistema di riferimento basato sulla posizione di radiosorgenti extragalattiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali