• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Industria [6]
Fisica [5]
Industria aeronautica [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] ’osservatore); analogam., p. di una sorgente di raggi X, radioattiva, acustica, ecc. In radiotecnica, p. di un radiotrasmettitore, la distanza massima alla quale questo è capace di produrre un campo elettromagnetico d’intensità sufficiente per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

trasmettitóre

Vocabolario on line

trasmettitore trasmettitóre agg. e s. m. [der. di trasmettere]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Chi, o che, trasmette: la polizia sta ricercando il t. delle istruzioni operative ai terroristi. In epidemiologia, [...] di emettere i segnali da avviare sulla via di trasmissione: t. telegrafico, telefonico, radioelettrico (o radiotrasmettitore), radiotelefonico, ecc. Il termine equivale spesso a stazione trasmittente; altre volte tuttavia indica specificamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] d’u.), l’impedenza presente fra i morsetti d’uscita; stadio d’u. di un apparecchio a più stadî (per es. un radiotrasmettitore), quello al quale fanno direttamente capo i morsetti d’uscita dell’apparecchio stesso. In molti casi u. d’un apparecchio sta ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] , ripetitrice; s. telefonica, telegrafica, radiofonica, ecc.; in radiotecnica, senza altre qualificazioni, è spesso sinon. di radiotrasmettitore; con sign. affine nell’uso com.: sentire, prendere una s.; cambiare stazione. Con uso e sign. particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

discésa

Vocabolario on line

discesa discésa s. f. [der. di discendere, disceso]. – 1. a. Atto del discendere, del venire giù, dell’andare in basso: la d. di Gesù Cristo agli Inferi; la d. dello Spirito Santo sugli apostoli; la [...] , inizio di secrezione lattea nelle mammelle della puerpera, 24-48 ore dopo il parto; d. dell’utero, abbassamento o prolasso dell’utero. 4. In radiotecnica, d. d’antenna, linea che collega un’antenna a un radioricevitore o a un radiotrasmettitore. ... Leggi Tutto

microspìa

Vocabolario on line

microspia microspìa s. f. [comp. di micro- e spia]. – Denominazione corrente, soprattutto nell’uso giornalistico, di un dispositivo miniaturizzato costituito da un microfono e da un radiotrasmettitore, [...] che, opportunamente occultato (per es. nella cornetta di un telefono), può essere usato per captare una conversazione all’insaputa di coloro che vi partecipano ... Leggi Tutto

oscillare

Vocabolario on line

oscillare v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. [...] sulle onde. In partic., con riferimento a un oscillatore meccanico o elettrico e, analogam., a un generatore di segnali, un radiotrasmettitore e sim., essere in funzione. 2. fig. a. Nel linguaggio scient. e tecn., riferito a una qualsiasi grandezza ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
radiotrasmettitore
Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è il radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, le informazioni da trasmettere e trasferire...
radioricetrasmettitore
Ricetrasmettitore per radiocollegamenti, cioè apparato costituito da un radiotrasmettitore e da un radioricevitore, portati da un unico telaio; questi due apparecchi possono essere elettricamente indipendenti e far capo a due antenne distinte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali