• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Zoologia [2]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Militaria [1]
Storia [1]

raganèlla

Vocabolario on line

raganella raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] dente della ruota producendo una serie di suoni secchi e fragorosi, simili a quelli emessi dai maschi delle raganelle. Lo strumento, tipico della musica folclorica, è stato utilizzato in composizioni di Beethoven, R. Strauss, Ravel, Respighi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tabèlla

Vocabolario on line

tabella tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] salti e dei lanci), altrimenti non paragonabili tra loro, al fine della compilazione della classifica. 3. tosc. Battola, raganella (come strumenti folcloristici): lo strepito delle t. che indicano l’ora nel silenzio del Venerdì Santo (D’Annunzio); da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ranèlla¹

Vocabolario on line

ranella1 ranèlla1 s. f. – Variante rara di raganella (nel sign. 1), per raccostamento a rana: nei campi C’è un breve ῾gre gre’ di ranelle (Pascoli). ... Leggi Tutto

ranòcchio

Vocabolario on line

ranocchio ranòcchio s. m. [variante di ranocchia]. – 1. Nome pop. (insieme con la forma femm. ranocchia) della rana comune (lat. scient. Rana esculenta): come a l’orlo de l’acqua d’un fosso Stanno i [...] ha due bambini molto delicati, due r.; come appellativo scherz. e affettivo di bambini piccoli: vieni dallo zio, ranocchio! 2. R. verde, altro nome com. della raganella. ◆ Dim. ranocchiétto, ranocchino; accr., raro, ranocchióne; pegg. ranocchiàccio. ... Leggi Tutto

ìlidi

Vocabolario on line

ilidi ìlidi s. m. pl. [lat. scient. Hylidae, dal nome del genere Hyla, der. del gr. ὑλάω «abbaiare, ululare», per il grido rauco caratteristico delle sue specie]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri [...] in quasi tutto il mondo, in partic. in America e in Oceania (delle quali la più nota e caratteristica è la raganella); sono in prevalenza arboricole e caratterizzate dall’avere le falangi terminali ricurve e dilatate, capaci di aderire al substrato a ... Leggi Tutto
Enciclopedia
raganella
Zoologia Nome comune degli Anfibi Anuri Ilidi, in particolare di quelli appartenenti al genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America. In Europa vivono Hyla arborea (in Europa centro-meridionale, a esclusione di Italia e Sicilia, in...
ANURI
È un ordine della classe degli Anfibî. Allo stato adulto gli anuri hanno corpo largo e corto, privo di coda e provvisto di due paia di arti, di cui i posteriori sono molto allungati e atti al salto. Le specie più note sono la rana, il rospo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali