• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Fisica [126]
Medicina [106]
Zoologia [65]
Industria [45]
Matematica [39]
Storia [37]
Geologia [33]
Botanica [32]
Geografia [28]
Arti visive [27]

irraggiare

Vocabolario on line

irraggiare v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi [...] illuminare coi proprî raggi, emettere raggi o altra forma di energia, sottoporre all’azione di un’energia radiante, ecc. Anche con i sign. intr. e rifl. di irradiare. In usi fig., spargere intorno, diffondere: i. un’idea, una notizia; la sua ... Leggi Tutto

fosfòro

Vocabolario on line

fosforo fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza [...] in conseguenza di una opportuna eccitazione, per es. per irradiazione con raggi ultravioletti, X o γ (f. fluorescenti), per applicazione di un campo elettrico (f. elettroluminescenti), ecc.; per le loro proprietà i fosfori trovano impiego, tra l’ ... Leggi Tutto

desquamazióne

Vocabolario on line

desquamazione desquamazióne s. f. [der. di desquamare]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Eliminazione normale dalla superficie esterna dell’epidermide di cellule morte, costituenti lo strato corneo, le [...] morbosi. 2. In petrografia, particolare tipo di disgregazione delle rocce (soprattutto quelle scistose), dovuto all’azione dei raggi solari, spec. nelle zone desertiche e prive di vegetazione; consiste in un distacco superficiale di frammenti a forma ... Leggi Tutto

germicida

Vocabolario on line

germicida agg. e s. m. [comp. di germe e -cida] (pl. m. -i). – Che uccide i germi: lampada g., speciale lampada elettrica a vapori di mercurio che emette raggi ultravioletti particolarmente efficaci [...] per la sterilizzazione di ambienti particolari, come camere operatorie, laboratorî per la coltura di cellule, ecc. (nell’uomo i raggi di queste lampade possono provocare lesioni e irritazioni corneali se gli occhi non vengono protetti con occhiali di ... Leggi Tutto

oftalmoscòpio

Vocabolario on line

oftalmoscopio oftalmoscòpio s. m. [comp. di oftalmo- e -scopio]. – In oculistica, apparecchio per l’osservazione dell’interno dell’occhio, che può essere fissato sulla fronte dell’osservatore o da lui [...] : è costituito essenzialmente da una superficie speculare forata al centro che riflette sulla pupilla dell’occhio da esaminare i raggi di una sorgente luminosa, e permette all’osservatore, tramite una lente di opportuna convergenza, di ricevere i ... Leggi Tutto

spettroscopìa

Vocabolario on line

spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, [...] elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 1 mm e 1 picometro (cioè quella fascia che va dalle radioonde ai raggi X), distinguibile in s. ottica propriamente detta (o s. della luce o del visibile), che si occupa delle radiazioni comprese ... Leggi Tutto

spettroscòpio

Vocabolario on line

spettroscopio spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro [...] da una sottile fenditura regolabile che delimita l’apertura del fascio di raggi luminosi emessi dalla sorgente in esame, da un collimatore che rende paralleli i raggi provenienti dalla fenditura, da un elemento dispersivo (un prisma o un reticolo ... Leggi Tutto

röntgen

Vocabolario on line

rontgen röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando [...] per il r. equivalent physical, unità dosimetriche biologiche, v. Rem, Rep.  Il termine è anche usato, per indicare relazione con i raggi X, come primo elemento di parole comp. del linguaggio scient., la maggior parte delle quali è in sinonimia con i ... Leggi Tutto

anticàtodo

Vocabolario on line

anticatodo anticàtodo s. m. [comp. di anti-1 e catodo]. – In elettronica, placca metallica (per lo più di tungsteno o di platino) che, nei tubi elettronici destinati alla produzione dei raggi X, è posta [...] di fronte al catodo con inclinazione di 45° rispetto alla direzione del fascio di raggi catodici, i quali, urtando su di essa, dànno luogo all’emissione di radiazione X. ... Leggi Tutto

polariżżatóre

Vocabolario on line

polarizzatore polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione [...] s. m., ogni dispositivo atto a polarizzare radiazioni luminose o radiazioni elettromagnetiche di altra natura (p. per onde hertziane, per raggi X, ecc., simili, come principio, a quelli ottici). A seconda del fenomeno secondo il quale si produce la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Enciclopedia
Raggi
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali