• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Fisica [126]
Medicina [106]
Zoologia [65]
Industria [45]
Matematica [39]
Storia [37]
Geologia [33]
Botanica [32]
Geografia [28]
Arti visive [27]

celòstato

Vocabolario on line

celostato celòstato s. m. [comp. del lat. caelum «cielo» e -stato]. – Apparecchio, analogo all’eliostato, costituito da uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi provenienti da un oggetto [...] celeste venga riflesso in una determinata direzione, invariabile al muoversi dell’oggetto ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] , la retta normale a un fronte d’onda nel suo generico punto; in geodesia, grande n., il maggiore dei due raggi principali di curvatura dell’ellissoide terrestre in un punto (corrisponde alla porzione di normale compresa tra la superficie e l’asse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sottopórre

Vocabolario on line

sottoporre sottopórre v. tr. [comp. di sotto- e porre; cfr. il lat. supponĕre (v. supporre)] (coniug. come porre). – 1. raro e letter. Porre, mettere sotto: il volere io le mie poche forze s. a gravissimi [...] a continue umiliazioni e mortificazioni. c. Con oggetto inanimato, esporre all’azione o all’effetto di qualcosa: s. una sostanza ai raggi X; s. il bucato a candeggio. 3. fig. Presentare, proporre all’esame, al parere, alla soluzione di altri: vorrei ... Leggi Tutto

placca

Vocabolario on line

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] su cui si raccolgono gli elettroni o, eventualmente, gli ioni negativi; sinon. di anodo. d. Nei tubi a raggi catodici, placche (o placchette) di deflessione, elettrodi metallici, opportunamente foggiati e disposti, che hanno il compito di deflettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

archiplasma

Vocabolario on line

archiplasma s. m. [comp. di archi- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, termine, ora non più in uso, che indicava sia il citoplasma dell’uovo non fecondato, sia i raggi dell’aster e il plasma della sfera [...] attrattiva, considerati come organi primitivi delle cellule ... Leggi Tutto

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] impiegano, in luogo della luce visibile, radiazioni di minore lunghezza d’onda, come i m. a luce ultravioletta e i m. a raggi X. Tra i microscopî ottici si distinguono inoltre: m. binoculare (o bioculare), a un solo obiettivo e due oculari, in cui un ... Leggi Tutto

scinco

Vocabolario on line

scinco s. m. [lat. scient. Scincus, dal lat. class. scincus, gr. σκίγκος, nome di un rettile] (pl. -chi). – 1. Genere di rettili della famiglia scincidi, a cui appartiene lo sc. delle sabbie (lat. scient. [...] Scincus scincus), che vive nell’Africa settentr. generalmente nascosto nella sabbia per difendersi dai raggi solari (v. fig. a p. 844). 2. Nome comune di varie specie di rettili della famiglia scincidi, appartenenti ad altri generi, come lo sc. occhi ... Leggi Tutto

scintigrafìa

Vocabolario on line

scintigrafia scintigrafìa s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. – 1. In medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale (detta anche scintillografia) che fornisce la rappresentazione su carta [...] il passaggio della sostanza radioattiva nei vasi sanguigni. 2. In fisica, tecnica con cui si misura l’assorbimento dei raggi X o γ da parte di un materiale, usando un rivelatore per tali radiazioni connesso con un dispositivo a scansione ... Leggi Tutto

scintilla

Vocabolario on line

scintilla s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere [...] (Dante), dove le scintille sono gli angeli che splendono nell’Empireo. Anche, guizzo di luce, bagliore: il mare, sotto i raggi del sole, mandava scintille d’oro; e, in senso fig.: i suoi occhi mandavano scintille. 3. fig. a. Sprazzo, illuminazione ... Leggi Tutto

abbronżare

Vocabolario on line

abbronzare abbronżare v. tr. e intr. pron. [der. di bronzo] (io abbrónżo, ecc.). – 1. tr. Dare un colore bruno, simile a quello del bronzo; riferito o all’effetto di una fonte di calore su un tessuto [...] (per es., a. la biancheria, stirandola con ferro troppo caldo), o più spesso all’azione dei raggi solari (o ultravioletti) sulla pelle umana: al mare, il sole ci ha rapidamente abbronzati. 2. intr. pron. Prendere il colore del bronzo, riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 60
Enciclopedia
Raggi
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali