• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Fisica [126]
Medicina [106]
Zoologia [65]
Industria [45]
Matematica [39]
Storia [37]
Geologia [33]
Botanica [32]
Geografia [28]
Arti visive [27]

radiologìa

Vocabolario on line

radiologia radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, [...] diagnostici e terapeutici (attualmente, per il prelievo delle immagini dal corpo umano vengono anche impiegati gli ultrasuoni, le radiofrequenze, la luce visibile, le correnti elettriche e i raggi infrarossi: v. radiodiagnostica e radioterapia). ... Leggi Tutto

radiometallografìa

Vocabolario on line

radiometallografia radiometallografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e metallografia]. – Parte della metallografia che si basa sull’impiego dei raggi X per indagini metallografiche: si può suddividere [...] in r. macroscopica, il cui scopo è di rivelare, mediante l’impiego di radiazioni assai penetranti (raggi X o anche γ), i difetti di fabbricazione in getti, lamiere saldate, cuscinetti, ecc., e in r. strutturale, che tende a stabilire la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spinarèllo

Vocabolario on line

spinarello spinarèllo s. m. [der. di spina, per i raggi spinosi del dorso]. – Nome comune del pesce osseo Gasterosteus aculeatus, della famiglia gasterosteidi, presente in Europa, Italia compresa, nelle [...] regioni costiere dell’Asia settentr. e orient., e in America Settentr., lungo da 5 cm a 12,5 cm, con 3 raggi spinosi sul dorso; durante il periodo riproduttivo i maschi assumono una vistosa colorazione rossa nella parte inferiore del corpo e blu- ... Leggi Tutto

mòlle

Vocabolario on line

molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] , cioè sonore, in contrapp. a dure nel sign. di sorde. 5. In fisica, di radiazione elettromagnetica (per es., raggi X) o corpuscolare (per es., raggi β) di relativamente bassa energia. 6. In contrapp. a duro, si dice dell’acqua quando il contenuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

macroġlìa

Vocabolario on line

macroglia macroġlìa s. f. [comp. di macro- e glia]. – In anatomia, nevroglia di origine ectodermica, come l’ependima e l’oligodendroglia, distinta in due tipi: m. fibrosa, costituita di astrociti a lunghi [...] raggi, e m. protoplasmatica, costituita di astrociti a brevi raggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pomato

Vocabolario on line

pomato agg. [der. di pomo]. – 1. ant. Di terreno coltivato ad alberi da frutto, e quindi ricco di frutti. 2. Del mantello equino, lo stesso (ma meno com.) che pomellato. 3. In araldica, attributo della [...] croce guarnita di palle o pomi all’estremità; della stella a sei raggi sulle cui punte sono posti globetti o palline; del raggio di carbonchio con gli otto raggi terminanti in pomi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] al calore solare, o quando il termine è adoperato in senso fig., o fa comunque parte di una fraseologia acquisita: il disco, i raggi del s.; il giro, o moto di rivoluzione, della Terra intorno al S.; il moto apparente del S. intorno alla Terra; sotto ... Leggi Tutto

raggiare

Vocabolario on line

raggiare (poet. ant. raiare) v. intr. e tr. [lat. radiare, der. di radius «raggio»] (io ràggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Mandare, diffondere raggi, detto spec. del sole, della luna [...] , il cinque e ’l sei (Dante). 3. tr., poet. a. Spandere come raggi: Tanto splendore intorno e tanto lume Raggiava (Ariosto). b. Irradiare, illuminare. Nel Sol che raggia tutto nostro stuolo (Dante). ◆ Part. pres. raggiante, anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto

assonometrìa

Vocabolario on line

assonometria assonometrìa s. f. [comp. del gr. ἄξων -ονος «asse3» e -metria]. – Nella geometria descrittiva, uno dei metodi di proiezione, detto anche metodo delle proiezioni assonometriche, usato per [...] parallele di direzione qualunque e sono rese in una scala di unità diversa dalle prime due; nel caso in cui l’inclinazione dei raggi proiettanti forma col quadro un angolo di 45°, si ha la a. militare, nella quale anche l’unità di misura della terza ... Leggi Tutto

rai

Vocabolario on line

rai s. m. pl. [dal prov. rai «raggio»]. – Forma poet. per raggi, usata soltanto al plur. e con riferimento a raggi luminosi: Era il giorno ch’al sol si scoloraro Per la pietà del suo fattore i rai (Petrarca); [...] i rai di che son pie le stelle Alle obblïate sepolture (Foscolo); in senso fig.: di tua bellezza i rai (Parini); movendo de’ begli occhi i rai (Petrarca), i suoi sguardi luminosi; in partic., gli occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Enciclopedia
Raggi
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali