• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Matematica [28]
Diritto [17]
Lingua [15]
Fisica [12]
Medicina [11]
Botanica [10]
Biologia [8]
Storia [8]
Geologia [7]
Industria [7]

filòṡofo

Vocabolario on line

filosofo filòṡofo s. m. (f. -a) [dal lat. philoṡŏphus, gr. ϕιλόσοϕος; v. filosofia]. – 1. Chi professa la filosofia; chi si dedica cioè abitualmente allo studio dei problemi che formano oggetto dell’attività [...] occupa di studî di filosofia, o anche chi, senza dedicarsi attivamente a tali studî, mostra di avere mente adatta al ragionamento filosofico. Nell’uso com. e fam., fare il f., assumere atteggiamenti da filosofo, darsi aria di saccente, o esprimersi e ... Leggi Tutto

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] ed all’Italia, Quindi trarrem gli auspicj (Foscolo); in partic., di cosa che si ricava da altra per mezzo di ragionamento: a voi trarne le conseguenze, o la morale; quali conclusioni vorresti trarre? d. ant. Riscuotere rendite e proventi, ritirare ... Leggi Tutto

traṡandare

Vocabolario on line

trasandare traṡandare (ant. transandare) v. tr. e intr. [comp. di tra(n)s- e andare] (nel sign. 1, ha coniug. regolare; nel sign. 2 segue la coniug. di andare). – 1. tr. a. non com. Trascurare, nel senso [...] e nei costumi (Della Casa). Raro e isolato il sign. di passare rapidamente da un ragionamento all’altro: sono molti di sì lieve fantasia che in tutte le loro ragioni transvanno (Dante). ◆ Part. pass. traṡandato, frequente come agg. (v.) nel sign. 1 a ... Leggi Tutto

sragionaménto

Vocabolario on line

sragionamento sragionaménto s. m. [der. di sragionare]. – Il fatto di sragionare, e l’argomentazione stessa erronea, illogica, o considerata contraria alla retta ragione: questo non è un ragionamento, [...] ma uno s.; non starò certo qui ad ascoltare i tuoi sragionamenti ... Leggi Tutto

intricare

Vocabolario on line

intricare v. tr. [lat. intrīcare «imbarazzare, confondere, imbrogliare», der. di tricae -arum «intrighi, imbrogli»] (io intrico, tu intrichi, ecc.). – 1. Avviluppare insieme disordinatamente, aggrovigliare, [...] Per le molte intricate e cieche strade Del labirinto (Caro); duolsi Alla mattina il cacciator, che trova L’orme intricate e false (Leopardi); fig.: è una questione molto intricata, imbrogliata; discorso, ragionamento intricato, disordinato, confuso. ... Leggi Tutto

dimostrazióne

Vocabolario on line

dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende [...] . d’onore. c. Argomentazione attraverso la quale si stabilisce che una certa nozione o tesi o teoria è vera; più genericam., qualsiasi ragionamento con cui si vuol provare la verità di un’asserzione: la fede ha per proprio suo fondamento o la d. o l ... Leggi Tutto

semplicìstico

Vocabolario on line

semplicistico semplicìstico agg. [der. di semplicista2] (pl. m. -ci). – Fatto con semplicismo; di semplicista, da semplicisti: ragionamento s.; soluzione, ipotesi semplicistica. ... Leggi Tutto

semplicità

Vocabolario on line

semplicita semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità [...] di moto semplice (Galilei). 2. Più com. nei varî sign. estens. e fig. dell’agg. semplice; quindi, facilità: un ragionamento di grande s.; problema di una s. incredibile; schiettezza, naturalezza, o modestia, sobrietà: s. di modi, di vita, di costumi ... Leggi Tutto

complessità

Vocabolario on line

complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; [...] c. di un atto giuridico; esaminare una situazione in tutta la sua complessità; solo il discorso chiaro può essere di una c. inesauribile (Giuseppe Pontiggia). 2. Caratteristica qualitativa di un sistema, ... Leggi Tutto

complicatézza

Vocabolario on line

complicatezza complicatézza s. f. [der. di complicato]. – L’esser complicato: c. di un ragionamento, di una situazione, di un problema. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Enciclopedia
ragionamento
Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale al particolare, o dal più generale al meno generale, si ha il r. deduttivo,...
ragionamento
ragionamento Il termine ha più valori: " argomentazione ", " esposizione " o " trattazione ", " dialogo " o " discorso "; v. RAGIONARE; ragione. In Pg XVIII 1 posto avea fine al suo ragionamento / l'alto dottore, il termine sta per " svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali