• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Matematica [28]
Diritto [17]
Lingua [15]
Fisica [12]
Medicina [11]
Botanica [10]
Biologia [8]
Storia [8]
Geologia [7]
Industria [7]

razionale¹

Vocabolario on line

razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte [...] è moderatrice delle altre due facoltà, l’irascibile e la concupiscibile. b. Che procede dalla ragione, che è conforme alla ragione: principî r.; fondato sul ragionamento, condotto secondo il rigore logico, di metodo e scientifico, che è proprio della ... Leggi Tutto

razionale²

Vocabolario on line

razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, [...] in ebraico ḥōshen), rettangolo di tessuto ornato da dodici pietre preziose (rappresentanti le dodici tribù d’Israele) che si poneva sul petto il sommo sacerdote quando entrava nel Tempio e doveva prendere, ... Leggi Tutto

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] della scienza fisica: f. teorica, il complesso delle ricerche fisiche svolte prevalentemente per via di calcolo e di ragionamento, in contrapp. a f. sperimentale, che è il complesso delle ricerche fisiche essenzialmente volte allo studio sperimentale ... Leggi Tutto

illativo

Vocabolario on line

illativo agg. [dal lat. tardo illativus, der. di illatus, part. pass. di inferre «inferire; portare dentro»], letter. – 1. a. Fatto per illazione, che costituisce un’illazione: ragionamento i.; proposizioni [...] i., le proposizioni più comunem. dette consecutive. b. Che serve a trarre o a enunciare un’illazione: congiunzioni i., le cong. dunque, perciò, pertanto, quindi e sim., dette anche conclusive o consecutive. ... Leggi Tutto

nìtido

Vocabolario on line

nitido nìtido agg. [dal lat. nitĭdus, der. di nitēre «splendere»; cfr. netto]. – Pulito, limpido, quasi lucente: cristallo, vetro, specchio n.; per acque nitide e tranquille (Dante); le trecce nitide [...] ; una voce n. e cristallina. In usi fig., chiaro, lucido: stile, linguaggio n.; una prosa n. ed elegante; ragionamento n. e persuasivo. ◆ Avv. nitidaménte, in modo nitido, chiaro, distinto: la foto mostra nitidamente anche i più piccoli particolari ... Leggi Tutto

travalicare

Vocabolario on line

travalicare (ant. o region. travalcare, ant. travarcare) v. tr. e intr. [comp. di tra- e valicare1] (io travàlico, tu travàlichi, ecc.; aus. avere), letter. – Valicare passando oltre, oltrepassare valicando: [...] . le montagne. In senso fig., trapassare, passare da un argomento a un altro: cominciarono di diverse cose a ragionare, e d’un ragionamento in altro travalicando pervennero a dire delle lor donne (Boccaccio); ant., trasgredire: t. un comandamento, un ... Leggi Tutto

comune¹

Vocabolario on line

comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] c., modo d’intendere e di giudicare della maggior parte degli uomini: principio che ripugna al senso c.; più spesso, ragionamento, discorso che non ha senso c., privo di senso c., mancante di logicità, stolido. d. Che appartiene a un determinato ... Leggi Tutto

illogicità

Vocabolario on line

illogicita illogicità s. f. [der. di illogico]. – Il fatto di essere illogico, mancanza di logicità: è evidente l’i. delle sue affermazioni. In senso concr., ragionamento, discorso, atto illogico: è [...] una delle sue solite illogicità ... Leggi Tutto

illògico

Vocabolario on line

illogico illògico agg. [comp. di in-2 e logico1] (pl. m. -ci). – Contrario alla logica, privo di logica o di logicità: ragionamento i.; deduzioni i.; comportamento illogico. Anche riferito a persona: [...] sei i. a parlare così. ◆ Avv. illogicaménte, senza logica o logicità: argomentare, parlare, comportarsi illogicamente ... Leggi Tutto

camminare

Vocabolario on line

camminare (ant. caminare) v. intr. [der. di cammino2] (aus. avere). – 1. Spostarsi, andare a piedi da un punto a un altro: ho camminato tutto il pomeriggio; il bambino cammina già da sé (cioè, è già [...] . di «vattene, fila!»: ma chi t’ha chiamato? cammina, va!; o per troncare una discussione, una lite: e vuoi avere ragione tu? ma cammina!; o per esprimere incredulità, per rifiutare quanto si ritiene assurdo, e sim.: hai nuotato per sette chilometri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Enciclopedia
ragionamento
Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale al particolare, o dal più generale al meno generale, si ha il r. deduttivo,...
ragionamento
ragionamento Il termine ha più valori: " argomentazione ", " esposizione " o " trattazione ", " dialogo " o " discorso "; v. RAGIONARE; ragione. In Pg XVIII 1 posto avea fine al suo ragionamento / l'alto dottore, il termine sta per " svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali