• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Chimica [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]

ragionatore

Sinonimi e Contrari (2003)

ragionatore /radʒona'tore/ [der. di ragionare]. - ■ agg. [che ha una natura e un temperamento abituato a ragionare: intelletto r.] ≈ logico, razionale, riflessivo. ↔ illogico, irrazionale, irriflessivo. [...] ■ s. m. (f. -trice) [chi è capace di condurre lucidamente e logicamente un ragionamento: è un sottile r.] ≈ argomentatore, dialettico, pensatore, (non com.) raziocinatore, (non com.) speculatore. ... Leggi Tutto

criterio

Sinonimi e Contrari (2003)

criterio /kri'tɛrjo/ s. m. [dal lat. mediev. criterium, gr. kritḗrion, dal tema di krínō "distinguere, giudicare"]. - 1. [ciò su cui si fonda un ragionamento, un giudizio, una scelta e sim.: fissare, adottare, [...] [capacità di giudizio: uomo senza c.; persona di molto c.] ≈ assennatezza, avvedutezza, buonsenso, discernimento, equilibrio, ragione, ragionevolezza, raziocinio, senno. ↔ dissennatezza, insensatezza, irragionevolezza, sventatezza. ↑ follia, pazzia. ... Leggi Tutto

artefatto

Sinonimi e Contrari (2003)

artefatto agg. [dal lat. arte factus "fatto con arte"]. - 1. [di oggetto, documento e sim., riprodotto artificialmente: un testamento a.] ≈ contraffatto, falsificato. ↑ falso, fasullo. ‖ truccato. ↔ autentico, [...] vino a.] ≈ adulterato, alterato, sofisticato. ↔ genuino, naturale, puro, schietto. 3. (fig.) [di comportamento, atteggiamento, ecc., privo di naturalezza, poco spontaneo e sim.: un ragionamento a.; ostentare modi a.] ≈ e ↔ [→ ARTIFICIOSO]. [⍈ ARTE] ... Leggi Tutto

articolato¹

Sinonimi e Contrari (2003)

articolato¹ agg. [part. pass. di articolare]. - 1. a. (fisiol.) [di osso o arto, che ha la possibilità di articolarsi] ≈ ↑ snodabile, snodato. ↔ fisso, rigido. b. (mecc.) [di organo meccanico e sim., che [...] , snodato. ↔ fisso, rigido. 2. (fig.) [organizzato secondo criteri di coerenza, logicità e sim.: un ragionamento ben a.] ≈ elaborato, organico, strutturato, sviluppato. ↔ disarticolato, disorganico. ↑ sconclusionato, sconnesso, scoordinato. 3. [di ... Leggi Tutto

nebuloso

Sinonimi e Contrari (2003)

nebuloso /nebu'loso/ agg. [dal lat. nebulosus, der. di nebŭla "nebbia"]. - 1. [fatto di nebbia o di nubi: le masse n. di alta quota] ≈ (non com.) brumoso, fosco, nebbioso, (lett.) nemboso, (fam.) nuvolo, [...] nuvoloso, velato. ↔ limpido, sereno, terso. 2. (fig.) [mancante di perspicuità e dai contorni incerti: ragionamento n.] ≈ confuso, fumoso, incerto, vago. ↔ chiaro, perspicuo, preciso. ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] libero sino dal dì che tuo fratello maggiore avviando una botteghetta, ti chiamò seco (U. Foscolo); hai avviato un ragionamento lasciandolo poi a metà. Intraprendere esprime talora l’idea dell’impresa, dell’avventura, del rischio e sim.: prima di ... Leggi Tutto

raziocinio

Sinonimi e Contrari (2003)

raziocinio /ratsjo'tʃinjo/ s. m. [dal lat. ratiocinium, der. di ratio -onis "ragione"]. - 1. (lett.) [il fatto di argomentare] ≈ argomentazione, dimostrazione, ragionamento. 2. [facoltà di ragionare] ≈ [...] e ↔ [→ RAZIONALITÀ (1)]. [⍈ PENSARE ... Leggi Tutto

illogicità

Sinonimi e Contrari (2003)

illogicità s. f. [der. di illogico]. - 1. [mancanza di logicità] ≈ assurdità, contraddittorietà, incoerenza, incongruenza, insensatezza. ⇑ irrazionalità. ↔ coerenza, logicità, sensatezza. ⇑ razionalità. [...] 2. (estens., non com.) [ragionamento, discorso, atto illogico: è un'i.] ≈ assurdità, balordaggine, farneticamento, insensatezza. ... Leggi Tutto

illogico

Sinonimi e Contrari (2003)

illogico /i'l:ɔdʒiko/ agg. [der. di logico, col pref. in-²] (pl. m. -ci). - [contrario alla logica, privo di logicità: ragionamento i.] ≈ assurdo, contraddittorio, incoerente, incongruente, incongruo, [...] insensato, irragionevole. ⇑ irrazionale. ↔ coerente, logico, ragionevole, sensato. ⇑ razionale ... Leggi Tutto

spontaneamente

Sinonimi e Contrari (2003)

spontaneamente /spontanea'mente/ avv. [der. di spontaneo, col suff. -mente]. - 1. a. [in modo spontaneo, di propria volontà, senza ingiunzioni o interventi estranei: il corteo si è sciolto s.] ≈ di mia [...] . ↔ a forza, forzatamente, obtorto collo. ‖ involontariamente. b. [in modo non studiato o mediato dal ragionamento: dire qualcosa s.] ≈ naturalmente, schiettamente, sinceramente. ↔ ponderatamente. 2. [senza affettazione] ≈ genuinamente, naturalmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
ragionamento
Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale al particolare, o dal più generale al meno generale, si ha il r. deduttivo,...
ragionamento
ragionamento Il termine ha più valori: " argomentazione ", " esposizione " o " trattazione ", " dialogo " o " discorso "; v. RAGIONARE; ragione. In Pg XVIII 1 posto avea fine al suo ragionamento / l'alto dottore, il termine sta per " svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali