• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Chimica [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]

spontaneità

Sinonimi e Contrari (2003)

spontaneità s. f. [der. di spontaneo]. - 1. a. [l'essere fatto, o detto, per libera scelta: apprezzo la s. della tua offerta] ≈ ‖ libertà. ↔ involontarietà. b. [con riferimento a situazioni, attività e [...] ] ≈ impulsività, involontarietà, istinto. ↔ calcolo, volontà, volontarietà. c. [l'essere fatto, detto o pensato senza preliminare ragionamento: le sue parole non mi offesero perché erano dettate da assoluta s.] ≈ naturalezza, schiettezza, sincerità ... Leggi Tutto

spontaneo

Sinonimi e Contrari (2003)

spontaneo /spon'taneo/ agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell'avv. sponte "di propria volontà"]. - 1. a. [fatto o detto per libera scelta: una protesta popolare s.] ≈ libero, volontario. ↔ coatto, [...] , involontario, istintivo, (lett.) macchinale, meccanico. ↔ calcolato, intenzionale, volontario, voluto. c. [non studiato o mediato dal ragionamento: un moto s. dell'animo; avere una reazione s.] ≈ naturale. ‖ schietto, sincero. ↔ calcolato, meditato ... Leggi Tutto

assimilare

Sinonimi e Contrari (2003)

assimilare [dal lat. assimilare, assimulare "rendere simile", der. di simĭlis "simile", col pref. ad-] (io assìmilo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [considerare come simile, con la prep. a del secondo arg.: a. un [...] e in energia] ≈ assorbire. ‖ digerire. 4. (fig.) [fare proprie cognizioni, idee, ecc., attraverso il ragionamento, anche assol.: a. una materia] ≈ acquisire, afferrare, appropriarsi (di), assorbire, capire, comprendere, imparare, impossessarsi ... Leggi Tutto

astrattezza

Sinonimi e Contrari (2003)

astrattezza /astra't:ets:a/ s. f. [der. di astratto]. - 1. [qualità di ciò che è astratto: a. di un concetto] ≈ astrazione, teoricità. ↔ concretezza. 2. (estens.) [carattere teorico e astruso di un ragionamento] [...] ≈ astruseria, astrusità, complicatezza. ‖ enigmaticità, stranezza. ↔ chiarezza, concretezza, semplicità ... Leggi Tutto

astruseria

Sinonimi e Contrari (2003)

astruseria /astruze'ria/ s. f. [der. di astruso]. - 1. [l'essere astruso] ≈ astrusità, incomprensibilità, indecifrabilità, inesplicabilità, inintelligibilità, oscurità. ↔ chiarezza, intelligibilità, limpidezza, [...] perspicuità. 2. [ragionamento astruso] ≈ astrusaggine, astrusità, bizantinismo, enigma, (non com.) filosoferia. ... Leggi Tutto

astrusità

Sinonimi e Contrari (2003)

astrusità /astruzi'ta/ s. f. [der. di astruso]. - 1. [l'essere astruso] ≈ e ↔ [→ ASTRUSERIA (1)]. 2. [ragionamento astruso] ≈ [→ ASTRUSERIA (2)]. ... Leggi Tutto

astuto

Sinonimi e Contrari (2003)

astuto agg. [dal lat. astutus]. - [che rivela astuzia: un uomo a.; un ragionamento a.] ≈ acuto, accorto, avveduto, dritto, furbo, (pop.) ganzo, ingegnoso, sagace, scaltro, smaliziato, sottile. ↔ candido, [...] fesso, ingenuo, semplice, sprovveduto. [⍈ FESSO ... Leggi Tutto

deduttivo

Sinonimi e Contrari (2003)

deduttivo agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre "dedurre"]. - (filos., psicol.) [che procede usando soltanto il ragionamento senza far ricorso all'esperienza: metodo d.] ≈ inferenziale. ⇓ a [...] priori, sillogistico. ↔ induttivo. ⇓ a posteriori ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] prep. a: stai attento a non sbagliare] ≈ badare; fig., fam., stare fresco → □; fig., fam., stare in piedi [di ragionamento, teoria e sim., essere coerente, spec. in espressioni negative: il tuo discorso non sta in piedi] ≈ reggere, sussistere, tenere ... Leggi Tutto

replicare

Sinonimi e Contrari (2003)

replicare v. tr. [dal lat. replicare, propr. "ripiegare", der. di plicare "piegare", col pref. re-] (io rèplico, tu rèplichi, ecc.). - 1. [fare di nuovo: prima della partenza, replicò le sue raccomandazioni] [...] iscritto: "Ci vedremo presto" replicò l'amico] ≈ rispondere. b. [rispondere manifestando le proprie obiezioni, anche assol.: di fronte a questo ragionamento non ho nulla da r.] ≈ controbattere, eccepire, obiettare, ribattere, rimbeccare, rispondere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Enciclopedia
ragionamento
Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale al particolare, o dal più generale al meno generale, si ha il r. deduttivo,...
ragionamento
ragionamento Il termine ha più valori: " argomentazione ", " esposizione " o " trattazione ", " dialogo " o " discorso "; v. RAGIONARE; ragione. In Pg XVIII 1 posto avea fine al suo ragionamento / l'alto dottore, il termine sta per " svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali