• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Chimica [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]

ineccepibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

ineccepibilità s. f. [der. di ineccepibile]. - [l'essere ineccepibile, riferito spec. a teoria, ipotesi e sim.: i. di un ragionamento] ≈ impeccabilità, inappuntabilità, inattaccabilità, irreprensibilità. [...] ↔ attaccabilità, eccepibilità, inesattezza, irregolarità ... Leggi Tutto

inferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

inferenza /infe'rɛntsa/ s. f. [der. di inferire]. - 1. (filos.) [procedimento logico per cui, date certe premesse e certe regole, una conclusione consegue come logicamente necessaria: dimostrare per i.] [...] ≈ deduzione. ‖ sillogismo. ↔ induzione. 2. (estens.) [ragionamento condotto sulla base di indizi e probabilità: i. legittima, arbitraria] ≈ [→ INDUZIONE (1. b)]. ... Leggi Tutto

inficiare

Sinonimi e Contrari (2003)

inficiare v. tr. [dal lat. mediev. inficiari, class. infitiari "sconfessare", der. del tema di fatēri "confessare"] (io infìcio, ecc.). - 1. (giur.) [rendere dubbia o sospetta la validità di un atto o [...] la testimonianza] ≈ infirmare, invalidare. ↔ confermare, convalidare. 2. (estens., lett.) [togliere valore a una teoria, un ragionamento e sim.: i. una tesi] ≈ confutare, contraddire, infirmare, (non com.) refutare. ↑ screditare, smentire. ↔ avallare ... Leggi Tutto

infirmare

Sinonimi e Contrari (2003)

infirmare v. tr. [dal lat. infirmare "indebolire"], lett. - 1. (giur.) [rendere dubbia o sospetta la validità di un atto o di una asserzione: questi fatti infirmano la testimonianza] ≈ e ↔ [→ INFICIARE [...] (1)]. 2. (estens.) [togliere valore a una teoria, un ragionamento e sim.] ≈ e ↔ [→ INFICIARE (2)]. ... Leggi Tutto

ripugnare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripugnare (non com. repugnare) v. intr. [dal lat. repugnare, der. di pugnare "combattere", col pref. re-] (io ripugno, ... noi ripugniamo, voi ripugnate, e nel cong. ripugniamo, ripugniate; aus. avere) [...] ), accogliere (ø), acconsentire. b. [di tesi, ipotesi e sim., non presentare concordanza con qualcosa: il tuo ragionamento ripugna all'evidenza] ≈ (non com.) confliggere (con), contrastare (con), discordare (con), opporsi, stridere (con), urtare (con ... Leggi Tutto

bizantino

Sinonimi e Contrari (2003)

bizantino /bidzan'tino/ agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. - 1. [di Bisanzio, dell'Impero d'Oriente e della sua cultura: arte b.]. 2. (fig.) [che eccede in sottigliezze: ragionamento b.] ≈ arzigogolato, [...] capzioso, cavilloso, cerebrale, cervellotico, intellettualistico, pedantesco, sofistico. ↓ articolato, minuzioso, sottile. ‖ complicato, contorto, tortuoso. ↔ chiaro, lineare, semplice. 3. (crit., artist.) ... Leggi Tutto

risibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

risibilità /risibili'ta/ s. f. [der. di risibile]. - [l'essere degno di derisione: r. di uno sciocco ragionamento, di un'assurda pretesa] ≈ ridicolaggine, ridicolezza. ↔ serietà. ↑ gravità, solennità. ... Leggi Tutto

risultare

Sinonimi e Contrari (2003)

risultare /risul'tare/ (meno com. resultare) [dal lat. resultare, der. di saltare, col pref. re-; propr. "saltare indietro, rimbalzare"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [venire fuori come risultato di una [...] frattura] ≈ emergere, evidenziarsi, rivelarsi, (fam.) saltare (o venire) fuori. 2. [venire fuori come conseguenza di un ragionamento, come effetto di una causa, ecc.: ne risulta quindi una maggiore responsabilità dell'imputato] ≈ conseguire, derivare ... Leggi Tutto

insomma

Sinonimi e Contrari (2003)

insomma /in'som:a/ (non com. in somma) [grafia unita di in somma, lat. class. in summa]. -■ avv. [con valore riassuntivo per concludere un ragionamento o un'esposizione analitica, per introdurre un giudizio [...] complessivo e sim.: i., il nocciolo della questione è questo] ≈ in breve, in conclusione, in definitiva, in fin dei conti, infine, in sostanza. ■ interiez. 1. [per esprimere impazienza, irritazione: i., ... Leggi Tutto

tautologia

Sinonimi e Contrari (2003)

tautologia /tautolo'dʒia/ s. f. [dal gr. taytología, comp. di tayto- "tauto-" e -logía "-logia"]. - (filos.) [proposizione, ragionamento e sim., che, proponendosi di definire qualcosa, ripete nel predicato [...] ciò che già è detto nel soggetto] ≈ circolo vizioso, diallelo, petizione di principio. ‖ truismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
ragionamento
Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale al particolare, o dal più generale al meno generale, si ha il r. deduttivo,...
ragionamento
ragionamento Il termine ha più valori: " argomentazione ", " esposizione " o " trattazione ", " dialogo " o " discorso "; v. RAGIONARE; ragione. In Pg XVIII 1 posto avea fine al suo ragionamento / l'alto dottore, il termine sta per " svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali