• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Chimica [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]

capo

Sinonimi e Contrari (2003)

capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] .) a due passi, (fam.) dietro l'angolo, vicino; fig., senza capo né coda [privo di logica: i tuoi ragionamenti sono senza c. né coda] ≈ balzano, illogico, insensato, sconclusionato, strambo, strampalato. ↔ coerente, logico. ▼ Perifr. prep.: in capo a ... Leggi Tutto

capziosità

Sinonimi e Contrari (2003)

capziosità /kaptsjosi'ta/ s. f. [der. di capzioso]. - [l'essere ingannevole: c. di un ragionamento] ≈ cavillosità, sofisticheria, sottigliezza, tortuosità. ↔ chiarezza, franchezza, limpidezza, schiettezza. ... Leggi Tutto

evincere

Sinonimi e Contrari (2003)

evincere /e'vintʃere/ v. tr. [dal lat. evincĕre, propr. "vincere, superare"] (coniug. come vincere). - 1. (giur.) [ricuperare per mezzo d'un giudizio] ≈ rivendicare. 2. (lett., burocr.) [ottenere attraverso [...] delle prove, un ragionamento e sim.: la data si può e. dal timbro postale] ≈ arguire, dedurre, desumere, inferire, ricavare, trarre. ... Leggi Tutto

fallacia

Sinonimi e Contrari (2003)

fallacia /fa'l:atʃa/ s. f. [dal lat. fallacia] (pl. -cie). - 1. [proprietà di ciò che è ingannevole] ≈ falsità, ipocrisia, malafede, slealtà. ↔ bontà, franchezza, lealtà, sincerità, veridicità, verità. [...] 2. (filos.) [proprietà di un ragionamento viziato e scorretto] ≈ inattendibilità, inconsistenza, infondatezza. ↔ attendibilità, correttezza, fondatezza. ... Leggi Tutto

falsità

Sinonimi e Contrari (2003)

falsità s. f. [dal lat. falsĭtas -atis]. - 1. a. [qualità di ciò che non corrisponde a verità: f. di una testimonianza, di una notizia] ≈ inattendibilità, inconsistenza, infondatezza. ↔ attendibilità, [...] , credibilità, fondatezza, veridicità. b. [qualità di ciò che non corrisponde al giusto: f. di un ragionamento] ≈ erroneità, improprietà, inesattezza, scorrettezza. ↔ correttezza, esattezza. c. [mancanza di sincerità: f. d'animo] ≈ affettazione ... Leggi Tutto

cartesiano

Sinonimi e Contrari (2003)

cartesiano /karte'zjano/ agg. [dal fr. cartésien]. - 1. (filos.) [di Cartesio: razionalismo c.]. 2. (estens.) [che presenta caratteri simili a quelli tradizionalmente riconosciuti al discorso di Cartesio, [...] cioè chiarezza ed evidenza: un ragionamento c.] ≈ logico, razionale, rigoroso. ‖ chiaro, cristallino, distinto, evidente, limpido. ↔ illogico, irrazionale, oscuro. ... Leggi Tutto

umorale

Sinonimi e Contrari (2003)

umorale agg. [der. di umore]. - 1. [che cambia facilmente umore: una persona u.] ≈ emotivo, impulsivo, incostante, lunatico, mutevole, temperamentale, (non com.) temperamentoso, umoroso, (spreg.) uterino, [...] volubile. ↔ controllato, razionale, stabile. 2. (estens.) [di pensiero, atteggiamento e sim., che non segue nessun ragionamento logico: atteggiamento u.] ≈ irrazionale, irriflesso, istintivo. ↔ meditato, ponderato. ... Leggi Tutto

sconclusionatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sconclusionatezza /skonkluzjona'tets:a/ s. f. [der. di sconclusionato]. - [carattere di ciò che è sconclusionato: la s. di un ragionamento] ≈ incoerenza, incongruenza, scombinatezza, sconnessione. ↑ assurdità, [...] illogicità, insensatezza. ↔ coerenza, congruenza. ↑ assennatezza, logicità, sensatezza ... Leggi Tutto

favella

Sinonimi e Contrari (2003)

favella /fa'vɛl:a/ s. f. [der. di favellare], lett. - 1. a. [facoltà di parlare] ≈ linguaggio, parola. b. (estens., ant.) [espressione linguistica di un pensiero: la tua chiara f., Che mi fa sovvenir del [...] mondo antico (Dante)] ≈ discorso, ragionamento. 2. [sistema di suoni articolati usato da una comunità per comunicare] ≈ lingua, linguaggio, idioma, (ant.) sermone. ‖ parlata. ... Leggi Tutto

sconnesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sconnesso /sko'n:ɛs:o/ agg. [part. pass. di sconnettere]. - 1. [che è in cattive condizioni per mancanza di collegamento e di compattezza tra le varie parti: uno steccato, un tavolo s.] ≈ malridotto, (fam.) [...] . ‖ solido. 2. (fig.) [che manca di connessione logica e sintattica: fare dei discorsi s.; un ragionamento s.] ≈ disorganico, incoerente, (non com.) sconcatenato, (fam.) scucito, slegato. ↑ assurdo, illogico, insensato, sconclusionato. ↔ coerente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
ragionamento
Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale al particolare, o dal più generale al meno generale, si ha il r. deduttivo,...
ragionamento
ragionamento Il termine ha più valori: " argomentazione ", " esposizione " o " trattazione ", " dialogo " o " discorso "; v. RAGIONARE; ragione. In Pg XVIII 1 posto avea fine al suo ragionamento / l'alto dottore, il termine sta per " svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali