• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [2]
Cinema [1]
Medicina [1]

ragionevole

Sinonimi e Contrari (2003)

ragionevole /radʒo'nevole/ agg. [rifacimento, secondo ragione, col suff. -evole, del lat. rationabĭlis]. - 1. a. [che possiede la facoltà di ragionare: l'uomo è un animale r.] ≈ intelligente, pensante, [...] che si lascia guidare dalla ragione: è stato molto r. nelle sue richieste] ≈ coscienzioso, equilibrato, equo, misurato. ↔ esagerato, iniquo. 2. (estens.) a. [di pensiero, discorso, comportamento, ecc., conforme alla ragione o al buon senso: proposta ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] una prop. oggettiva: pensa di avere ragione; non penso che sia giusto. Il sinon. più com. è credere, mentre più ricercati sono essere dell’avviso, giudicare, reputare, ritenere, stimare: credi di farcela?; ritenne che sarebbe stato meglio ripetere l ... Leggi Tutto

santo

Sinonimi e Contrari (2003)

santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] ] ≈ a buon diritto, giustamente. ↑ sacrosantamente. 2. (fig.) [con molta forza: picchiare qualcuno di s. ragione] ≈ forte, fortemente. ↑ violentemente. ■ s. m. 1. (f. -a) (teol.) [chi è stato canonizzato dalla Chiesa e come tale è venerato: il s. del ... Leggi Tutto

vacillamento

Sinonimi e Contrari (2003)

vacillamento /vatʃil:a'mento/ (ant. vagillamento) s. m. [der. di vacillare]. - 1. [il vacillare e il suo risultato] ≈ barcollamento, barcollìo, ciondolamento, ondeggiamento, oscillazione, traballamento, [...] (non com.) vacillazione. ‖ dondolìo. ↔ fermezza, stabilità. 2. (fig.) [riferito a facoltà intellettuali, morali e sim., stato di indebolimento e instabilità: v. della ragione, della memoria] ≈ confusione, smarrimento, (non com.) vacillazione. ... Leggi Tutto

indegnamente

Sinonimi e Contrari (2003)

indegnamente /indeɲa'mente/ avv. [der. di indegno, col suff. -mente]. - 1. [senza merito, anche come espressione di modestia: sono stato i. chiamato a questa carica] ≈ immeritatamente, (non com.) immeritevolmente. [...] . ↓ discutibilmente. ↔ degnamente, esemplarmente, nobilmente, onestamente, onorevolmente. 3. (lett.) [in modo ingiusto: fu i. accusato] ≈ a torto, infondatamente, ingiustamente, immotivatamente. ↔ a ragione, fondatamente, giustamente, motivatamente. ... Leggi Tutto

rassegnare

Sinonimi e Contrari (2003)

rassegnare [dal lat. resignare, der. di signare "segnare", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rasségno, ecc.). - ■ v. tr., burocr. [effettuare la rinuncia a un [...] rassegnarsi v. intr. pron. 1. [entrare in uno stato d'animo di rassegnazione: per quanto mi sforzi, non riesco a rassegnarmi] ≈ capacitarsi, (fam.) darsi pace, (region.) farsi capace, (fam.) farsi una ragione, (fam.) mettersi il cuore (o l'animo) in ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] .) tirare. 4. (pop.) a. [capitare addosso all'improvviso: gli prese un fortissimo mal di testa] ≈ (fam.) beccarsi (si è beccato l'influenza), venire. ↔ passare. b. [di stato d'animo particolare, momento sfavorevole e sim., avere luogo: che ti prende ... Leggi Tutto

tornare

Sinonimi e Contrari (2003)

tornare [lat. tornare "lavorare al tornio, far girare sul tornio"] (io tórno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, [...] ■ v. tr., pop. 1. [dare indietro ciò che era stato dato in prestito: non mi ha ancora tornato il libro] ≈ rendere la ragione] ≈ rinsavire. ↔ (fam.) dare di matto, impazzire, perdere il lume della ragione, uscire (fuori) di senno (o di sé o di testa ... Leggi Tutto

soddisfazione

Sinonimi e Contrari (2003)

soddisfazione /sod:isfa'tsjone/ s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre "soddisfare"]. - 1. a. [il soddisfare un desiderio, una richiesta e sim.] ≈ appagamento, esaudimento, (non com.) saturazione, [...] di danni arrecati o di colpe commesse: chiedere s. di un'offesa] ≈ riparazione, risarcimento. 2. a. [stato d'animo di chi è soddisfatto, di . c. [per lo più al plur., quanto è ragione di appagamento, di felicità: la vita gli ha dato molte s.] ≈ ... Leggi Tutto

pace

Sinonimi e Contrari (2003)

pace s. f. [lat. pax pacis]. - 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all'interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all'esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p.] ↔ [...] stato di guerra a uno di pace: rompere la p.] ≈ armistizio, [imposto dai vincitori] Diktat, [imposto dai vincitori] resa, [temporaneo] tregua. 2. (estens.) [convergenza di di qualcosa, cessare di soffrire per una contrarietà] ≈ farsi una ragione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ragione di Stato
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali