• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [2]
Cinema [1]
Medicina [1]

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] (o l'animo) in pace [con riferimento a persona, entrare in uno stato di rassegnazione] ≈ arrendersi, cedere, darsi pace, farsi una ragione, (fam.) mollare, rassegnarsi. ↔ opporsi, reagire, resistere, ribellarsi. □ mettere in atto [dare attuazione ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] invisibile; petrodollaro; ragione di scambio; riciclaggio; tariffa doganale; triangolazione; unione doganale. Finanza - Accertamento fiscale; aliquota; ammortamento fiscale; assistenza pubblica; beni pubblici; bilancio (dello stato); carico fiscale ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] invisibile; petrodollaro; ragione di scambio; riciclaggio; tariffa doganale; triangolazione; unione doganale. Finanza - Accertamento fiscale; aliquota; ammortamento fiscale; assistenza pubblica; beni pubblici; bilancio (dello stato); carico fiscale ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] bottiglie. D’uso com. è anche c. in luogo di idea, concetto, sentimento, stato d’animo e sim.: la gelosia è una c. che ed in lor cose, / come udirai con aperta ragione (Dante); oppure nel senso di «eventi di natura più o meno privata»: non è bene ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] deve essere tenuto segreto, anche assol.: mi è stato ordinato di non p.; sai che io non parlo dei segreti di argomenti più impegnativi o con un interesse particolare a quanto si sta dicendo, si possono usare ragionare e discutere: andava ragionando di ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] fare la testa come un pallone (a qualcuno) [provocare in qualcuno uno stato di istupidimento, spec. tramite il troppo parlare: con le sue chiacchiere mi ha fatto , riflessivamente. c. (fig.) [modo di pensare, di ragionare: è una persona con la t. ... Leggi Tutto

pensiero

Sinonimi e Contrari (2003)

pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] , idea, opinione, parere, valutazione, [spec. al plur.] veduta. b. [ciò che si intende fare: il mio primo p. è stato di rispondergli male] ≈ intenzione, progetto, proponimento. 6. (fam.) a. [atto gentile: ha sempre un p. per gli altri] ≈ accortezza ... Leggi Tutto

effetto

Sinonimi e Contrari (2003)

effetto /e'f:ɛt:o/ s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre "compiere"; nel sign. 7, sul modello del fr. effets]. - 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e.; originare [...] causa, origine, ragione. ▼ Perifr. prep.: per effetto di ≈ a cagione di, a causa di, in conseguenza di. b. (fis tennis] lift. 6. (banc., finanz.) [titolo di credito emesso da imprese private, dallo stato e da enti pubblici: e. protestato] ≈ ⇓ assegno ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] salvare. b. [ridurre in uno stato di corruzione, di depravazione: le cattive compagnie finiranno col uso della ragione] ≈ ammattire, impazzire, (lett.) insanire, uscire di senno. ↔ rinsavire. 2. (estens.) [non essere più in grado di dominarsi, ... Leggi Tutto

uso²

Sinonimi e Contrari (2003)

uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] ‖ ricercato; fuori uso [con funz. agg., ridotto in stato da non poter più servire: macchina fuori u.] ≈ inservibile per. b. [possibilità di usare: perdere l'u. della ragione] ≈ capacità, facoltà. c. (giur.) [diritto di godere di un bene altrui] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ragione di Stato
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali