• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Zoologia [24]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Storia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]

epèira

Vocabolario on line

epeira epèira s. f. [lat. scient. Epeira, comp. di epi- e tema del gr. εἴρω «intrecciare»]. – Nome di un genere di grossi ragni, oggi sostituito dal genere Araneus, al quale appartiene il ragno crociato [...] (Araneus diadematus, sinon. Epeira diademata): v. crociato, n. 1 c ... Leggi Tutto

moscaragno

Vocabolario on line

moscaragno s. m. [comp. di mosca e ragno]. – Nome ant. della mosca cavallina o ippobosca. ... Leggi Tutto

tèssere

Vocabolario on line

tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, [...] ., costruire, formare con elementi sottili e lunghi, intrecciandoli o disponendoli come nella tessitura: t. una stuoia; t. ghirlande; il ragno tesse la sua tela. 2. fig. a. letter. Comporre, o anche inventare, con arte e ordinatamente: t. un discorso ... Leggi Tutto

supereròe

Vocabolario on line

supereroe supereròe s. m. [comp. di super- e eroe]. – Personaggio immaginario, nato nell’ambito dei fumetti per ragazzi e poi trasferito nel cinema, dotato di forza muscolare, di capacità sensoriali [...] astuti criminali, di fronte ai quali le regolari forze dell’ordine risultano impotenti (i supereroi più noti sono Superman, introdotto in Italia nell’immediato dopoguerra col nome di Nembo Kid, Spider-Man, italianizzato in Uomo Ragno, Batman, ecc.). ... Leggi Tutto

aràcnidi

Vocabolario on line

aracnidi aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, [...] di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) e una parte posteriore (addome o opistosoma). Caratteristiche di questa classe sono le 6 paia di arti cefalotoracici, di cui il primo paio ... Leggi Tutto

aracnodattilìa

Vocabolario on line

aracnodattilia aracnodattilìa s. f. [comp. del gr. ἀράχνη «ragno» e -dattilia]. – In medicina, sindrome malformativa caratterizzata da allungamento e assottigliamento delle ossa degli arti (spec. delle [...] mani e dei piedi), costituzione marcatamente longilinea, e da altre eventuali anomalie (ectopia del cristallino, malformazioni cardiache) ... Leggi Tutto

aracnofobìa

Vocabolario on line

aracnofobia aracnofobìa s. f. [comp. del gr. ἀράχνη «ragno» e -fobia]. – In psichiatria, paura morbosa dei ragni. ... Leggi Tutto

aragna

Vocabolario on line

aragna (o aragne) s. f. [dal lat. aranea; cfr. ragna], ant. – Ragno: Come si squarcia una tela d’aragna (Berni), ragnatela. ... Leggi Tutto

aranèidi

Vocabolario on line

araneidi aranèidi s. m. pl. [lat. scient. Araneida, der. del lat. class. aranea «ragno»]. – In zoologia, ordine di aracnidi che comprende i ragni; caratteristica del gruppo è la costruzione di tele sericee [...] per la cattura delle prede, prodotta dalle filiere situate nell’addome. Sui cheliceri si trova un’unghia collegata a una ghiandola velenifera; nei maschi i pedipalpi sono trasformati in organi copulatori ... Leggi Tutto

falangidèi

Vocabolario on line

falangidei falangidèi s. m. pl. [lat. scient. Phalangidea, der. del gr. ϕαλάγγιον, sorta di ragno]. – In zoologia, altra denominazione degli opilioni, ordine di aracnidi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ragno
Zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e addome; questo è molle, ovale, insegmentato,...
RAGNO
RAGNO Giuseppe CASTELLANI . In un bando monetario bolognese del 1612 tra le altre monete di cui viene fissato il prezzo di corso si trova "il trono di Venezia altrimenti detto ragno". La lira veneta emessa sotto il dogato di Nicolò Tron (1471-73),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali