dicalco
s. m. [dal gr. δίχαλκον, comp. di δι- «di-2» e χαλκός «calco2»] (pl. -chi). – Antica moneta greca, di rame o d’argento, equivalente a due calchi. ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; [...] i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche; come termine di classificazione professionale, i. di metalli, chi incide lettere e disegni su superfici metalliche con mezzi meccanici o procedimenti chimici. ...
Leggi Tutto
profilato
(ant. proffilato) agg. e s. m. [part. pass. di profilare]. – 1. agg. a. Delineato nei suoi contorni: un viso, un naso nettamente p.; una figura ben profilata, in opere letterarie. Per estens., [...] , profilata di paglia, uscì in su la piazza (Sacchetti). 2. s. m. Trave o sbarra metallica (di acciaio, rame, ottone, leghe leggere, materiali plastici, ecc.) ottenuta al laminatoio o per estrusione, impiegata per travature, ringhiere, infissi, ecc ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) [...] , separate da un piccolo spazio anulare d’aria (traferro o interferro); ambedue le parti hanno un proprio avvolgimento di rame, sicché generalmente il rotore funziona da induttore mentre lo statore è l’indotto che, per la legge dell’induzione ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] libro con molte f. nel testo (se fuori testo, si parla piuttosto di tavole); figure a colori; figure in legno, in rame, in marmo, in gesso, in terracotta, in litografia; la f. rappresenta un banchetto, una battaglia, un santo. In partic., in araldica ...
Leggi Tutto
pentola
péntola s. f. [der. di un lat. pop. *pinta, part. pass. femm. di pĭngĕre, per il class. picta; propr. «(vaso) dipinto, verniciato»]. – 1. Recipiente da cucina, di forma cilindrica e con due manici, [...] in genere di altezza maggiore del diametro, di materiale metallico (acciaio inossidabile, alluminio, ferro smaltato, rame), anticam. di terracotta, usato per lessare carni e verdure varie, per cuocere minestre e sim.: mettere la p. sul fuoco; mettere ...
Leggi Tutto
christofle
〈kristòfl〉 s. m., fr. – Speciale lega di rame, zinco e nichel con argentatura galvanica, usata soprattutto per posateria (così chiamata dal nome dell’inventore, l’industriale francese dell’Ottocento [...] Ch. Christofle) ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] modellato con lo scalpello o strumenti affini: s. in pietra, in marmo, in avorio; s. in legno; per estens. s. in bronzo, in rame, e sim., che si vale dei procedimenti di fusione e getto dei metalli in una forma. In relazione all’età e all’ambiente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
Lucia Onder
In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...