metallizzato
metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, [...] sali metallici o metalli per scopi particolari; per es., carbone m., carbone artificiale, contenente polveri metalliche (rame, alluminio, ecc.) allo scopo di migliorare la conducibilità e la resistenza meccanica; vernice m., vernice speciale ...
Leggi Tutto
pigmentatrice
s. f. [der. di pigmentare]. – Nella tecnica tipografica, macchina impiegata nella stampa a rotocalco per stendere la carta al pigmento (cioè la carta che porta la gelatina) sulla matrice [...] di rame: è formata da due cilindri paralleli, rotanti a contatto, su uno dei quali è avvolta la carta al pigmento e sull’altro la matrice. ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli [...] (o siderurgia), che riguarda il ferro e le sue leghe; m. non ferrosa, che riguarda altri metalli e loro leghe (alluminio, rame, bronzo, ecc.); m. estrattiva, che riguarda i procedimenti di estrazione del metallo dal minerale; m. di utilizzazione (o m ...
Leggi Tutto
lamella
lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. [...] In elettrotecnica, collettore a lamelle (o commutatore), organo nel quale le lamelle sono costituite da piattine di rame, dello spessore di qualche millimetro, isolate tra loro e collegate elettricamente a due sezioni dell’avvolgimento d’indotto di ...
Leggi Tutto
polibasite
polibaṡite s. f. [comp. di poli- e base (nel sign. chim.)]. – Minerale di colore da grigio ferro a nero, con lucentezza metallica: è solfuro d’argento e antimonio, monoclino, contenente rame [...] e arsenico che sostituiscono rispettivamente l’argento e l’antimonio in varie proporzioni; in Italia si rinviene in cristalli o in masserelle, in piccole quantità, nel Sarrabus (Sardegna) ...
Leggi Tutto
calcocite
s. f. [der. di calco-]. – Minerale rombico, solfuro di rame, di colore grigio nero con lucentezza metallica e leggera iridescenza azzurra; raro in cristalli, si rinviene, per lo più in masse [...] compatte, in giacimenti cupriferi (in Italia si trova in Toscana, in Sardegna e in Liguria) ...
Leggi Tutto
calcogeno
calcògeno agg. [comp. di calco- e -geno]. – Propriam., generatore di minerali di rame; con sign. generalizzato, in geologia, di rocce nelle quali si generano minerali. ...
Leggi Tutto
calcografia
calcografìa s. f. [comp. di calco- e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa che usa matrici di rame incise in incavo. 2. Istituto che ha per scopo la creazione, la stampa, la raccolta e la [...] conservazione delle lastre originali (rami) incise da artisti (per es., la C. nazionale di Roma, costituita dal papa Clemente XII nel 1738, ricca di celebri raccolte). 3. In mineralogia e metallurgia, ...
Leggi Tutto
calcografo
calcògrafo s. m. (f. -a) [comp. di calco- e -grafo]. – Chi esercita l’arte della calcografia: sia l’artista che incide su rame, sia l’artigiano e lo stampatore che esegue la riproduzione delle [...] matrici ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
Lucia Onder
In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...