calderaio
calderàio (region. calderaro) s. m. (f. -a) [der. di caldaia]. – 1. Artigiano che costruisce caldaie e altri recipienti di rame, o esegue in genere lavorazioni di lamiere. 2. Operaio addetto [...] alla condotta della caldaia da bitume nelle lavorazioni stradali (detto anche calderante). 3. In marina, militare della categoria fochisti artefici, specializzato nella manutenzione e riparazione delle ...
Leggi Tutto
keewatiniano
〈kiva-〉 agg. e s. m. [dal fr. keewatinien, der. del nome del distretto di Keewatin, nel Canada]. – In geologia, termine usato dagli studiosi statunitensi come sinon. di ontariano (archeano [...] inferiore); la formazione k., appartenente allo scudo canadese, è costituita da lava e tufi vulcanici più o meno intensamente metamorfosati e ricca di giacimenti di ferro, nichel, argento e rame. ...
Leggi Tutto
pillotto
pillòtto (o pilòtto) s. m. [der. di pil(l)ottare]. – Specie di mestolo di rame, con beccuccio, che serve a raccogliere il grasso dalla ghiotta e a pillottare con esso l’arrosto: dare il p., [...] pillottare, e in senso fig. importunare con richieste, osservazioni, lamentele reiterate, insistenti ...
Leggi Tutto
copparosa
copparòṡa s. f. [dal fr. couperose, ritenuto un adattam. del lat. mediev. cupri rosa «rosa del rame»], ant. o disus. – 1. In chimica, nome dato in passato a varî solfati. 2. a. In medicina, [...] termine disusato per indicare l’acne rosacea. b. Insieme di macchie cutanee rossastre che compaiono sulla zona degli zigomi e sul naso, dovute a dilatazione o rottura dei vasi superficiali capillari, più ...
Leggi Tutto
portabile
portàbile agg. [dal lat. tardo portabĭlis]. – 1. a. Che può essere portato, che è facile da portare, o da trasportare: carico p.; elesser l’oro, l’ariento e ’l rame, metalli più nobili e p., [...] contenenti in poca massa molta valuta (B. Davanzati). Raro con il sign. di portatile: organo p., più comunem. detto portativo. b. Che si può indossare, calzare: nel cassetto in fondo erano sistemate le ...
Leggi Tutto
monotettico
monotèttico agg. [comp. di mono- e tema del gr. τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione caratteristica di leghe binarie (per es., rame-piombo) [...] che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione nel quale i due metalli sono non alligati; la temperatura ...
Leggi Tutto
sterling
〈stë′ëliṅ〉 agg. e s. ingl. [propr. «puro, genuino»; v. sterlina], usato in ital. come agg. e s. m. – 1. agg. Argento s. (calco dell’ingl. sterling silver), lega pregiata con 925 parti di argento [...] e 75 di rame. 2. Denominazione commerciale di una vernice isolante a base di olio di lino, usata in elettrotecnica; la stessa qualifica (o anche sterlingato) viene poi correntemente data a materiali isolanti impregnati con tale vernice (tela s., ...
Leggi Tutto
sterlino
s. m. [der. di sterlina]. – Piccolo disco di rame o di legno bucato nel mezzo che, spec. nella Repubblica di Genova, veniva consegnato al gabelliere da chi portava in città merce a ogni passaggio [...] di sacco, botte, ecc., di modo che alla fine, per es., dello scarico di una nave, si poteva conoscere dal numero degli sterlini – che volta per volta si infilavano in un apposito bastone – il numero dei ...
Leggi Tutto
attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] ; l’alcol attacca il fegato. Con sign. affine, in chimica, produrre un’alterazione, una reazione: l’acido solforico attacca il rame. 6. intr. pron. In senso proprio, restare aderente: le pagine si sono tutte attaccate; anche di vivanda che, per ...
Leggi Tutto
sgrappare
v. tr. [der. di aggrappare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1], region. – Strappare via con forza: né ora Più dalle rame sgrapperai le fronde (Pascoli). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
Lucia Onder
In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...