metemocianina
(o metaemocianina) s. f. [comp. di meta- e emocianina]. – In biochimica, derivato ossidato dell’emocianina, in cui il rame è presente allo stato rameico e che quindi non è in grado di trasportare [...] l’ossigeno ...
Leggi Tutto
zama
żama [sigla formata con le iniziali di z(inco), a(lluminio), ma(gnesio)]. – Denominazione di un gruppo di leghe metalliche a elevato tenore di zinco, contenenti alluminio, magnesio, e spesso anche [...] rame, adoperate tra l’altro per la fabbricazione di rubinetterie, maniglie e simili. ...
Leggi Tutto
eureka2
èureka2 (o eurèka) s. m. [der. del termine prec.], invar. – Nome di una lega di rame e nichel che presenta un coefficiente termico di resistività elettrica molto piccolo, usata pertanto per realizzare [...] resistori elettrici campione ...
Leggi Tutto
knut
s. m., russo [dall’ant. nord. knútr, ant. sved. knuter «nocchio, nodo», in origine quindi «frusta nodosa»]. – Strumento di tortura e di punizione usato in Russia dai tempi più antichi sino alla [...] metà del sec. 19°: consisteva in una frusta costituita da un manico di legno alla cui estremità era unita una treccia di cuoio con un anello di rame, al quale facevano capo strisce di cuoio ruvido e arrotolato terminanti con ganci o punte metalliche. ...
Leggi Tutto
litz
‹liz› s. m. [abbrev. del corrispondente nome ted. Litzendraht (comp. di Litze «cordoncino» e Draht «filo»)]. – Tipo di conduttore elettrico per avvolgimenti, largamente usato in radiotecnica per [...] alta frequenza; è costituito da una trecciola ricoperta da uno o due strati di filato di seta, composta da un certo numero (fino a 50) di sottilissimi fili di rame smaltato, e permette di ridurre le perdite dovute al cosiddetto effetto pellicolare. ...
Leggi Tutto
bonderizzazione
bonderiżżazióne s. f. [dal fr. bondérisation, der. dell’ingl. (to) bond «legare, proteggere con rivestimento»]. – Processo di fosfatazione accelerata che, a scopo protettivo, si esegue, [...] a immersione o a spruzzo, su pezzi di acciaio mediante un bagno caldo di fosfati acidi di ferro e manganese e ossidanti (nitrati e sali di rame). ...
Leggi Tutto
bassina
s. f. [der. di basso1]. – Recipiente di rame piuttosto basso e tondeggiante, usato nella fabbricazione dei confetti: si fa ruotare attorno al suo asse, mantenuto alquanto inclinato, e può essere [...] riscaldato dal disotto, generalmente con fiamme a gas ...
Leggi Tutto
termoconvettore
termoconvettóre s. m. [comp. di termo- e convettore]. – Apparecchio riscaldante costituito da un pannello dietro il quale sono montati tubi di acciaio o di rame alettati, entro i quali [...] circola un fluido riscaldante (acqua o vapore o anche olio) ovvero sono disposti dei riscaldatori elettrici; è montato in una nicchia che si comporta come un vero e proprio camino riguardo all’attivazione ...
Leggi Tutto
doratura
s. f. [der. di dorare]. – 1. Rivestimento di oggetti metallici e non metallici (legno, pelle, ecc.) con un sottilissimo strato d’oro, a scopo decorativo o protettivo. In partic.: a. Con riferimento [...] sull’oggetto uno strato di amalgama d’oro dal quale si fa poi evaporare il mercurio col calore; d. a guazzo (solo per rame e sue leghe), ottenuta immergendo gli oggetti in una soluzione di cianuro doppio d’oro e sodio, dal quale viene spostato l’oro ...
Leggi Tutto
Kreuzer
〈kròüzër〉 s. m., ted. [der. di Kreuz «croce»; cfr. crazia]. – Nome di un’antica moneta, coniata dapprima in argento (nel 1271 dal conte del Tirolo), e così chiamata per il tipo della croce sul [...] rovescio, diffusa poi con valori varî in Svizzera e in Germania; divenuta nel sec. 16° moneta di mistura e nel 18° di rame, fu poi nel sec. 19° moneta frazionaria di bronzo, in Germania fino al 1871, in Austria fino al 1892, con il valore dapprima di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
Lucia Onder
In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...