termoelettrico
termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra [...] l’insorgere di una differenza di tensione in un circuito costituito da due diversi conduttori metallici (per es., ferro e rame), le cui giunzioni siano a temperatura differente (effetto Seebeck, dal nome del suo scopritore), è utilizzato nella coppia ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] ; con tanti segni meno quante sono le loro cariche venivano contrassegnati gli ioni negativi (anioni): per es., il solfato di rame (CuSO) dà luogo agli ioni Cu2+ e SO42-. d. Dal sign. matematico deriva l’uso della parola come preposizione, col ...
Leggi Tutto
surimono
surimòno s. m. [adattam. di voce giapp.], invar. – Tipo di xilografia a colori, in voga in Giappone spec. tra Settecento e Ottocento, eseguita su morbida carta di gelso spesso decorata con polvere [...] d’oro, d’argento o di rame, e prodotta in tirature limitatissime, su commissione di persone di rango, di intellettuali, ecc. per particolari occasioni (festività, ricorrenze private, e sim.); alle immagini, raffiguranti oggetti o situazioni della ...
Leggi Tutto
moraglia
moràglia (o muràglia) s. f. [der. di moro1, per il colore]. – In numismatica, denominazione generica di monete di mistura, aventi valori diversi, di colore scuro per eccedenza di rame nella [...] lega, coniate in varie zecche italiane dal sec. 16° al sec. 18° (v. anche muraiola2) ...
Leggi Tutto
metilico
metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), [...] reagire ossido di carbonio e idrogeno in presenza di un catalizzatore (a base di ossido di zinco o di rame-zinco), e trova molte e importanti applicazioni, da quelle più tradizionali (impiego come solvente, denaturante, anticongelante, come materia ...
Leggi Tutto
stagnare2
stagnare2 v. tr. [der. di stagno; nel lat. tardo è documentato il part. pass. stagnatus] (per la coniug., v. la voce prec.). – 1. a. Ricoprire una superficie metallica di un sottile strato [...] o dall’azione di altre sostanze, oppure di prevenirne l’ossidazione: s. una lamiera, s. l’interno di un recipiente di rame. b. Saldare, accomodare con lo stagno fuso o eseguendo una brasatura dolce con una lega di stagno: s. una pentola, un ...
Leggi Tutto
stagnata1
stagnata1 s. f. [der. di stagnare2]. – L’operazione di stagnare, cioè di rivestire di stagno o saldare con lo stagno: dare una s. a un vaso di rame, a una pentola, stagnarli in fretta e alla [...] meglio. ◆ Dim. stagnatina ...
Leggi Tutto
stagnatrice
s. f. [der. di stagnare2]. – Apparecchio usato per il procedimento tecnologico di stagnatura. In partic., macchina per stagnare i conduttori elettrici di rame, prima di rivestirli di gomma, [...] con un unico passaggio in un bagno di stagno ...
Leggi Tutto
stagnatura
s. f. [der. di stagnare2]. – Operazione di rivestimento di alcuni metalli e leghe (acciaio, ghisa, rame, ecc.) con uno strato superficiale di stagno o di leghe a base di stagno, a scopo protettivo [...] contro l’azione di agenti atmosferici, di acidi deboli, ecc.; si esegue per lo più per elettrolisi, per immersione in stagno o lega fusi, o per proiezione di stagno fuso mediante un getto di gas inerte. ...
Leggi Tutto
fungicida
agg. e s. m. [comp. di fungo e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (zolfo, derivati inorganici del rame, composti organici e metallorganici) che, avendo la proprietà di distruggere i funghi e [...] le loro spore, o di inibirne la crescita, è usata in agricoltura e, nell’industria, per proteggere prodotti e manufatti varî ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
Lucia Onder
In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...