• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Industria [99]
Chimica [65]
Geologia [63]
Arti visive [56]
Architettura e urbanistica [46]
Alimentazione [28]
Medicina [25]
Storia [20]
Fisica [19]
Militaria [15]

platinato

Vocabolario on line

platinato agg. [part. pass. di platinare]. – 1. Ricoperto di platino metallico: rame, zinco platinato. In partic., amianto p., spugna di platino (v. platino) in cui, come supporto poroso, viene impiegato [...] amianto; puntine p., piccoli corpi metallici con rivestimento resistente all’ossidazione che, nello spinterogeno dei motori ad accensione comandata, costituiscono i due elementi del contatto che si apre ... Leggi Tutto

tornése

Vocabolario on line

tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta [...] Oriente con le crociate e poi fu imitata e contraffatta; con gli Angioini passò nell’Italia merid., dove si ebbe poi un tornese di rame del valore di sei cavalli o mezzo soldo, che apparve nel 1581 durante il regno di Filippo II di Spagna e che, con ... Leggi Tutto

platinatura

Vocabolario on line

platinatura s. f. [der. di platinare]. – L’atto, il fatto di platinare. In tecnologia meccanica, operazione consistente nel rivestire di platino superfici metalliche (di rame, zinco, piombo, stagno, [...] ecc.) o di altro genere (per es., vetri per specchi), generalm. compiuta per via elettrolitica ... Leggi Tutto

platinirìdio

Vocabolario on line

platiniridio platinirìdio s. m. [comp. di platino e iridio]. – Minerale molto raro, di colore bianco-argento lievemente tendente al gialliccio; è una lega di iridio nativo e platino, con piccole quantità [...] di palladio, rame e talvolta rodio e ferro. ... Leggi Tutto

plàtino

Vocabolario on line

platino plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] , per lo più in granuli o pagliuzze, o più spesso associato ad altri metalli del suo gruppo, al ferro, al rame, all’oro, al nichel, ecc., in giacimenti, prevalentemente secondarî, dai quali si estrae; duttile e malleabile a densità molto elevata ... Leggi Tutto

bròcca¹

Vocabolario on line

brocca1 bròcca1 s. f. [lat. *brŏcca, dal gr. πρόχους «recipiente per versare acqua» o da βροχίς «calamaio», incrociato con broccus: v. brocco1]. – 1. Vaso di terracotta o di rame o d’altro materiale, [...] con imboccatura di diametro minore del diametro massimo e con una o due anse, per attingere e conservare acqua. 2. Caraffa, vaso di vetro, in genere, per acqua. 3. Quantità di liquido contenuto in una ... Leggi Tutto

fòllaro

Vocabolario on line

follaro fòllaro (o fòlaro) s. m. [der. del lat. follis: v. folle3]. – Moneta di bronzo o di rame coniata in Italia dagli Ostrogoti e dai Normanni, e, contemporaneamente o in seguito, in molte zecche [...] dell’Italia merid. e in Oriente, a Rodi, a Cipro, ecc.; subì variazioni di peso secondo i luoghi e i tempi ... Leggi Tutto

bròcca²

Vocabolario on line

brocca2 bròcca2 s. f. [lat. *brŏcca, femm. di broccus: v. brocco1]. – 1. Meno comune di brocco, nel senso di stecco, ramo spinoso, o germoglio d’una pianta: Come le b. dei biancospini (Pascoli). 2. a. [...] sulla copertina dei libri rilegati, o lungo l’orlo di stoffa o di pelle di alcuni mobili: avea quel libro quattro b. di rame ne’ canti delle due tavole (Bembo). c. Sinon. di brocco, come centro di uno scudo o di un bersaglio, donde la locuz. ant ... Leggi Tutto

nativo

Vocabolario on line

nativo agg. [lat. natīvus, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; v. anche natìo]. – 1. a. Detto del luogo nel quale uno è nato: paese n.; terra n.; città n.; e di ciò che ad esso si riferisce: [...] n., schiettezza n.; quindi anche naturale, spontaneo, non artificioso: vi era in lei una grazia n., una gentilezza nativa. 2. In mineralogia, di elemento chimico che si trova in natura allo stato semplice: zolfo n., rame n. o allo stato nativo. ... Leggi Tutto

osmirìdio

Vocabolario on line

osmiridio osmirìdio s. m. [comp. di osmio e iridio]. – Minerale monometrico, di colore da argento a grigio, con lucentezza metallica, costituito da una lega di iridio e osmio in proporzioni variabili, [...] contenente generalm. anche rutenio, platino, rodio e, talvolta, ferro e rame. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Enciclopedia
rame
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
rame Lucia Onder In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali