ramatura¹ s. f. [der. di ramare]. - (agr.) [irrorazione delle piante con soluzione di solfato di rame] ≈ inzolfatura, solfatura, solforatura. ...
Leggi Tutto
spezzato /spe'ts:ato/ [part. pass. di spezzare]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che è diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata] ≈ (lett.) franto. ↑ fracassato, frantumato, infranto, [...] dolorante, indolenzito, rotto. ■ s. m. 1. (gastron., non com.) [piatto semplice, casalingo, di carne tagliata a piccoli pezzi] ≈ spezzatino. 2. (ant.) [al plur., monete spicciole: s. di rame, d'argento] ≈ (fam.) spiccio, spicciolo. ⇑ denaro, moneta. ...
Leggi Tutto
regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] [ciascuno dei diversi settori in cui è suddiviso il corpo di un organismo: r. ascellare, femorale] ≈ distretto, parte, zona. 3. (fig.) [spec. al plur., spazio astratto: le r. della fantasia] ≈ campo, dominio, mondo, (ant.) rame, universo. [⍈ POSTO] ...
Leggi Tutto
oberato agg. [dal lat. obaeratus, der. di aes aeris "rame, denaro" (col valore che ha nella locuz. aes alienum "debito"), col pref. ob- "a causa di"]. - 1. [oppresso dai debiti, carico di debiti, con la [...] prep. da: beni o. da ipoteche] ≈ gravato. 2. (fig.) [sottoposto a peso eccessivo, con la prep. di: essere o. di lavoro, di impegni] ≈ carico, gravato (da), (lett.) onusto, oppresso (da), sovraccarico. ...
Leggi Tutto
orpello /or'pɛl:o/ s. m. [dal provenz. auripel, fr. ant. oripel, lat. aurea pellis "pelle d'oro"]. - 1. (miner.) [lega di rame, zinco e stagno, di solito ridotta in sottili lamine, usata come ornamento [...] e nella gioielleria d'imitazione] ≈ oro falso (o matto), princisbecco, similoro. ‖ crisocalco, oricalco, tombacco. 2. (fig.) a. [ciò che è pura apparenza: i suoi discorsi sono soltanto orpelli] ≈ falsità, ...
Leggi Tutto
paiolo /pa'jɔlo/ s. m. [lat. ✻pariolum, voce di origine celtica]. - 1. [recipiente di rame, largo e fondo, usato, spec. in passato, per riscaldare acqua e cuocere vivande] ≈ caldaia, caldaio, [di grandi [...] dimensioni] calderone, [di dimensioni ridotte] calderotto. 2. (estens.) [quantità di roba contenuta in un paiolo] ≈ paiolata ...
Leggi Tutto
ruggine /'rudʒ:ine/ [lat. aerūgo -gĭnis, propr. "verderame", der. di aes aeris "rame"]. - ■ s. f. 1. [sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti di ferro esposti [...] all'aria umida o a contatto con l'acqua, corrodendoli]. 2. (fig.) [sentimento di avversione, che per lo più non si manifesta apertamente: tra quei due c'è una vecchia r.] ≈ acredine, acrimonia, astio, ...
Leggi Tutto
bronzino /bron'dzino/ s. m. [dim. di bronzo]. - 1. (ant., dial.) [contenitore, di bronzo o di rame, per l'acqua] ≈ brocca, vaso. 2. [campanella di bronzo attaccata al collo di animali domestici di grossa [...] taglia] ≈ [→ BRONZINA (2)] ...
Leggi Tutto
tombacco s. m. [voce di origine orient., attrav. il fr. tombac e il ted. Tombak] (pl. -chi). - (metall.) [lega di rame e zinco, di colore dal giallo chiaro al rosso, malleabile e duttile] ≈ ‖ crisocalco, [...] oricalco, princisbecco ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
Lucia Onder
In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...